August 24, 2025

Parziali: 17-22, 26-41, 45-51
Brindisi: Banks 8, Scott 7, Cournooh 8, Harris 17, Cardillo n.e., Milosevic 6, Pacifico n.e., Gagic 6, Zerini 4, Marzaioli n.e., Kadji 9. All. Bucchi
Le Mans: McKee 24, Bengaber n.e., Lofton 6, Konate 4, James 10, Dally n.e., Cornelie 5, Yarou 7, Gelabale 11, Amagou 5, Fall. Coach E. Kunter
Ref. Perez (Spa), Lucis (Lit), Majkic (Slo)

 

L’esordio della New Basket Brindisi nella seconda competizione europea si gioca in un PalaPentassuglia meno gremito del solito. Sarà per il clima infame, per la giornata lavorativa, per la partita in Tv o per le coppe Europee in contemporanea, ma una cosa è certa: un evento simile meritava una cornice di pubblico maggiore, soprattutto dopo quanto Brindisi ha saputo dimostrare a Sassari.

Il palazzetto semivuoto non aiuta una squadra che è costretta a fare a meno del suo faro Reynolds e che si trova ad affrontare una delle società più forti del girone. E così Brindisi perde una gara ampiamente alla sua portata. Certo, la sconfitta interna complica il discorso qualificazione ma siamo ancora alle seconda partita e questa squadra ha dimostrato di poter esprimere un basket ad alti livelli.

 

La partita:

Brindisi parte con Cournooh, Scott, Banks, Milosevic e Zerini. Le Mans risponde con McKee, Gelabale, Amagou, Cornelie e Yarou.
Avvio veloce ed equilibrato: dopo 4 minuti il risultato è 9-9, frutto di ottime azioni e buona percentuale al tiro.
In due minuti Le Mans guadagna 6 punti di vantaggio (9-15) e Buchi manda nella mischia Harris, Kadij e Gagic ma la mossa non sortisce subito effetto e Brindisi è costretta a fermare l’incontro per un time-out a 2’12” quando il punteggio è 9-18 con un parziale a favore di Le Mans di 13-2.
Al rientro in campo, Brindisi ritrova fluidità offensiva ma i francesi non mollano: il primo parziale termina sul risultato di 17-22.

 

Nell’avvio di secondo periodo, Banks tenta di riportare Brindisi a ruota (19-22) ma Le Mans si rivela una buona squadra costruisce su un’ottima difesa un nuovo vantaggio. A metà periodo, grazie ad una bomba del nuovo acquisto Lofton, i transalpini sono a +12 (22-34).

Sull’inerzia del match, gli ospiti raggiungono il +17 (22-39) grazie ad un’aggressività eccellente e – ad onor del vero – ad una prestazione di squadra leggermente sotto tono offerta dai brindisini “capaci” di realizzare appena 9 punti nel secondo periodo di gioco.

Al riposo lungo Le Mans conduce per 41-26.

 

La seconda parte di gara vede i padroni di casa mettere in campo maggiore determinazione ma la grinta non basta di fronte a degli avversari che continuano a realizzare con ottime percentuali. Dopo 4′ di gioco Le Mans è ancora a +15 (32-47).

Bucchi ordina a zona 2-3 e gli ospiti hanno un passaggio a vuoto in attacco. L’Enel prende coraggio e grazie a cinque punti consecutivi di Kadji riporta il distacco sotto la doppia cifra (38-47 a 3’01 dal termine del terzo periodo).

Brindisi continua a giocare bene ma viene penalizzata dal quarto fallo di Kadji che arriva quando il camerunense stava cominciando ad ingranare dopo un avvio di match incolore. A sostituirlo degnamente ci pensa però Gagic che realizza cinque punti consecutivi che portano il risultato al 30′ sul 45-51.

 

Il quarto periodo parte nel segno di Mckee che realizza tre triple consecutive in 3’30”. Brindisi riesce a restare attaccata al match grazie ai punti di Milosevic, Harris e Gagic.

A 5’49”, sul punteggio di 53-62, Bucchi chiama time-out ma l’Enel non reagisce a dovere. I brindisini vanno a -6 (61-67) ad 1′ 20” dalla sirena finale ma Le Mans controlla e porta a casa la vittoria.

 
Angela Gatti
Pubblicato il: 21 Ott, 2015 @ 22:30
 

No Comments