August 17, 2025

Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate, riparte l’attività del “Salvagente del turista” servizio attivato dal coordinamento istituito a livello locale dalla Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi e dall’Associazione Nazionale Dalla Parte del Consumatore.

 
Il “Salvagente del Turista”, date le numerose segnalazioni che, periodicamente pervengono al coordinamento, ritiene utile fornire ai consumatori un piccolo vademecum per cercare di fare fronte ai disservizi aerei.
Ricordiamo, quindi, al consumatore che, nelle ipotesi di cancellazione del volo, negato imbarco, ritardo prolungato, ecc., deve:

 

1.chiedere espressamente, già in aeroporto, i motivi del disservizio ed insistere in caso di risposte generiche o evasive;

 

2.ritirare la “Guida pratica sui diritti del passeggero” dell’ENAC presso gli uffici informazioni dell’aereoporto;

 

3.verificare che l’assistenza che viene fornita e che la soluzione al problema che viene proposta corrisponda a quanto previsto dalla guida;

 

4.in caso negativo, reclamare e contestare la mancata osservanza;

 

5.rivendicare il diritto di essere aggiornati ogni trenta minuti sull’evolversi del caso;

 

6.chiedere e conservare tutta la documentazione utile a dimostrare il disservizio;

 

7.farsi rilasciare le ricevute di tutte le spese sostenute a causa del disservizio e conservarle, al fine di chiedere successivi rimborsi;

 

8.conservare tutti i documenti del viaggio: copia descrizione del volo, ricevuta della carta di imbarco (il talloncino che restituisce la hostess al momento dell’imbarco), tagliandi identificativi dei bagagli, ecc.;

 

9.annotare i nominativi di altri passeggeri con i relativi recapiti al fine di rintracciar qualora dovesse occorrere la loro testimonianza in una fase successiva di contenzioso;

 

10.non farsi ingannare da promesse verbali di indennizzo da chiunque provengano. Servono solo a fare “abbassare la guardia”;

 

11.appena rientrati, spedire una raccomandata a.r. con la quale si espongono i fatti e si chiede il risarcimento dei danni subiti.

 

“Il “Salvagente del Turista” – afferma l’avv. Emilio Graziuso – responsabile del coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore – è al 15° anno di attività e registra un aumento costante di cittadini che in tutti i mesi dell’anno si rivolgono al servizio per segnalare disservizi, per chiedere assistenza per danni dagli stessi subiti o semplicemente per chiedere informazioni sui propri diritti.

 

Al fine di fornire una informazione rapida ai consumatori – prosegue l’avv. Graziuso – abbiamo dedicato la sezione “Salvagente del turista” del sito www.confconsumatoribrindisi.it ai diritti dei turisti ed alle tipologie di risarcimento del danno che dagli stessi possono essere richiesti”.

 

Per maggiori informazioni tel. 347 – 0628721, www.confconsumatoribrindisi.it, www.facebook.com/Confconsumatori-Brindisi

 

COMUNICATO STAMPA CONFCONSUMATORI – DALLA PARTE DEL CONSUMATORE

No Comments