Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Lele Amoruso: "Attenzione alla curva"



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 13/06/2004

Lele Amoruso: "Attenzione alla curva"

Il fatto: mentre erano in corso i comizi conclusivi dei due schieramenti politici ( centro destra e centro sinistra , rispettivamente a Piazza Cairoli e Piazza Vittoria) un corteo numeroso, compatto e “urlante” di giovani tifosi del Brindisi calcio (noti come i ragazzi della curva sud) ha attraversato i corsi principali dirigendosi all’uno e all’altro comizio.
Gli oratori di turno, sgomenti all’inizio prima di capire la “natura” del corteo, si sono interrotti e poi hanno più o meno preso atto della “manifestazione” e della principale richiesta avanzata riassumibile nello slogan ripetutamente gridato di:” niente calcio, niente voto”.
Il corteo, colorato di bandiere bianco azzurre, tricolori e striscioni vari, ha continuato a muoversi tra le due piazze fino al termine dei comizi stessi, dai palchi dei quali si ribadiva la promessa di: “domenica tutti al campo”.
1) l’accaduto è assolutamente originale e ha rotto la “sacralità” della piazza politica che durante i comizi elettorali trova il momento di maggiore identità e legittimazione;
2) l’azione ha teso simbolicamente a “prendere la piazza” e fare della richiesta posta la ragion d’essere dei giovani, ambosessi, ultras;
3) “prendere la piazza” tende a deligittimare la politica, vista come parziale punto di vista sulle cose sociali;
4) siamo in presenza di quelle nuove “tribù” culturali e sociali in cui si differenzia il corpo sociale contemporaneo, che fanno della “parzialità” del punto di vista la forza della “fede” e nel contempo la modalità dell “esperienza” emotiva e cognitiva;
5) i giovani della curva hanno sperimentato una forma irrituale, e fuori dal “campo” tradizionale, di autorappresentazione che favorisce processi identitari, e perciò stesso, di autonomia e di distacco dal più generale contesto;
6) la parzialità del punto di vista, benché evidente, segnala la forte frammentazione delle varie “istanze” sociali e pone vincoli e ostacoli ad un possibile “discorso unitario” sulle cose del territorio, già fortemente provato da processi di disgregazione e accesa “fuga” nelle microidentità;
7) dal punto di vista dei processi culturali, e sociali, l’accaduto prelude a eventuali radicalizzazioni subculturali con ereditarietà della “rottura” del legame sociale;
8) complessa e ponderata è la “risposta” che la società, nel suo essere fondata su valori e scopi, deve dare sopratutto per non farsi trascinare nella “zona grigia” del cavalcare la tigre o ignorarla;
9) ancora una volta non è il fare che “segnerà” il gol ma è l’interpretazione.

Brindisi, 12 giugno 2004

Emanuele Amoruso


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page