Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Rassegna cinematografica: 8 Marzo 1943, l'orgoglio ritrovato



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 13/10/2003

Rassegna cinematografica: 8 Marzo 1943, l'orgoglio ritrovato


Inizierà giovedì 16 ottobre prossimo, e si concluderà alla fine di novembre, la rassegna cinematografica organizzata dalla Hobos Eventi nell’ambito delle iniziative dell’Amministrazione Comunale in occasione del 60° anniversario dell’8 settembre 1943.
La rassegna, riservata nelle ore antimeridiane agli studenti delle scuole medie superiori, e la sera a tutti coloro che vorranno assistere (l’ingresso è libero) alle proiezioni, è stata curata dal prof. Luigi Santoro, docente dell’Università di Lecce, con la collaborazione di Carmelo Grassi e il contributo delle cineteche nazionali di Roma e dell’Aquila.
Si inizierà con “Tutti a casa” dci Luigi Comencini, con Alberto Sordi, Eduardo De Filippo e Serge Reggiani, il film simbolo del caos e della confusione che regnava in quei giorni in Italia per la disastrosa, e tragica gestione che la Casa Reale e i suoi ministri e generali fecero dell’armistizio firmato con gli angloamericani.
E si proseguirà con il magnifico “Roma città aperta” di Roberto Rossellini, con, tra gli altri, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, per concluedere poi, il 27 novembre, con “La pelle” della Liliana Cavani, tratto dal libro che Curzio Malaparte scrisse sul livello di degrado, civile ma anche morale, toccato dalle nostre città, soprattutto in quelle di mare, anche per la forte presenza di truppe occupanti che alimentavano ogni tipo di traffico e di illegalità.
La proiezione di ogni film sarà preceduta da una breve presentazione del prof. Santoro, ed è previsto che possa seguire anche un dibattito con gli studenti.
In programma il 6 novembre, sempre per gli studenti, la presentazione, con relativa proiezione, da parte del regista Sergio Spina del film-documentario che Rai Educational ha girato ricostruendo la vita della famiglia reale a Brindisi in qui tragici mesi.
Subito dopo, il direttore dell’Istituto Regionale di Studi sulla Resistenza, prof. Vito Antonio Leuzzi parlerà dell’8 settembre ’43 a Brindisi e in Puglia.

E' possibile consultare il programma completo, in versione pdf, con le schede dei singoli films sul sito della Hobos.
Clicca qui


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page