Approfondimenti » 23/06/2004
Ballottaggio, sabato e domenica si torna alle urne
Terminata la lunga campagna elettorale per le consultazioni che decideranno il nuovo presidente della Provincia ed il consiglio provinciale di Brindisi la parola passa agli elettori.
Domenica notte saperemo se i cittadini della provincia di Brindisi decideranno di essere governati dal Senatore Euprepio Curto (supportato inizialmente dai partiti del centrodestra e che dopo il primo turno ha ufficializzato l’apparentamento con la lista civica Forte e la Fiamma Tricolare) oppure dal Notaio Michele Errico, candidato unitario del centrosinistra.
L’impressione comune è che la partita si giocherà all’ultimo voto tenendo conto anche dell’eventuale astensionismo che accompagna storicamente il turno di ballottaggio.
Anche per questo i due pretendenti allo scranno di Piazza Santa Teresa hanno girato in lungo e largo tutta la provincia allo scopo di convincere gli elettori indecisi e galvanizzare e ricercare i "grandi sostenitori".
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 15 alle 22 di Sabato 26 Giugno e dalle 7 alle 22 di domenica 27 giugno.
Lo scrutinio inizierà già nella serata di domenica 27, subito dopo la chiusura delle votazioni e l’accertamento del numero dei votanti.
I risultati, i cui dati conclusivi arriveranno presumibilmente verso le 2 di Lunedi, saranno diffusi in tempo reale sul sito internet www.interno.it. Anche Brundisium.net seguirà in tempo reale l’andamento dei risultati elettorali e li diffonderà attraverso la rete internet.
Per votare al ballottaggio basta un documento di identità e la tessera elettorale (chissà se anche stavolta arriverà un sms della presidenza del Consiglio a ricordarcelo…).
Gli uffici elettorali rimarranno aperti durante le operazioni di voto per rilasciare i duplicati delle tessere smarrite.
Il Viminale raccomanda ai cittadini di evitare le ore tradizionalmente più affollate, in particolare quelle di chiusura. Il consiglio è quello di presentarsi ai seggi nel pomeriggio di sabato o la mattina di domenica, e sfuggire così ad eventuali code o disagi facilitando il lavoro degli scrutatori.
|