Approfondimenti » 16/07/2004
La 3^ edizione di Peccati di Gola
Si è aperta Sabato 17 Luglio alle ore 19.00 la terza edizione di “Peccati di Gola”, salone del vino e dei prodotti tipici pugliesi organizzato dalla Edizioni Effe di Brindisi, editrice di guide di settore di successo come "Vacanze in Puglia”, "Vini & Cantine di Puglia” e della stessa "Peccati di Gola”.
Il salone dell’enogastronomia si impone ormai come uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati pugliesi della buona tavola. L’evento si svolgerà sabato e domenica, dalle 19 alle 24, all’interno dello splendido chiostro dell’Archivio di Stato (affacciato su piazza Santa Teresa): è qui che esporranno le circa 30 aziende che hanno aderito alla manifestazione. Si tratta di aziende vinicole, produttori di olio, salumi, formaggi, conserve, dolci, pane e taralli, pasta. Insomma: le prelibatezze pugliesi raccolte in un unico cortile. Oltre alle varie aziende private saranno presenti anche l'Associazione Grandi vini del Salento presieduta da Al Bano e l'Aprol di Brindisi.
Ma "Peccati di Gola” quest'anno non sarà soltanto una esposizione-degustazione di prodotti e di bottiglie. L'evento infatti si arricchisce di una cena-evento e di una degustazione di grandi vini. La prima si terrà sabato presso il ristorante Araba Fenice. Qui i circa 130 invitati, tra autorità, rappresentanti del mondo della stampa e appassionati di vino e della buona tavola, potranno gustare un menù a base di grandi piatti della cucina mediterranea accompagnbati dai vini delle quattro aziende che quest'anno hanno ottenuto il prestigioso "TreBicchieri”, e cioè Leone De Castris, Conti Zecca, Tenute Rubino e Tormaresca.
Piatti e vini saranno “presentati” da due ospiti d’eccezione, il conduttore del Tg1 Leonardo Sgura, appassionato di vini, e Pasquale Porcelli, responsabile regionale della Guida dei Ristoranti dell'Espresso e responsabile Sud della Guida "Vini Buoni d'Italia".
Tra un piatto e l’altro, davanti al gotha della viticoltura pugliese, saranno inoltre assegnati i premi “Vini & Cantine di Puglia”: miglior rosso, miglior rosato, miglior bianco, azienda dell’anno, premio speciale della giuria (presieduta dal direttore della guida “Vini & cantine di Puglia” Fabio Mollica, da Porcelli e da undici enotecari pugliesi).
Ancora segreti i nomi dei vini vincitori della prima edizione del premio, mentre sono già stati resi noti i premi speciali: il personaggio dell'anno, quasi per acclamazione, è l'enologo Severino Garofano, "padre” di alcuni tra i più prestigiosi vini pugliesi. L'azienda dell'anno è invece la Tenute Rubino d Luigi Rubino, che in soli tre anni si è imposta nel panorama italiano ed internazionale per l'ottimo spessore ed il buon rapporto qualità-prezzo dei suoi vini.
Domenica 18 luglio, infine, alle ore 19.30, presso l’enoteca Delizie di Gianni Anelli, Enzo Scivetti (sommelier Ais) condurrà una degustazione di otto vini prodotti da aziende aderenti all’associazione Grandi vini del Salento: il Mediterraneo di Albano, il Luna dei Conti Zecca, il Sedna di Rubino, il Selva Rossa delle Cantine Due Palme, il Sumanero di Santa Barbara, il Rosso Puglia di Le Fabriche, il Majme di Tormaresca, il Vigna Case Alte di De Castris.
Per prenotazioni alla cena o alla degustazione: 0831.518705 - 347.7290074.
|