Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: La cavalcata di San'Oronzo



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 25/08/2004

La cavalcata di San'Oronzo


Saranno trenta i cavalli con rispettivi cavalieri partecipanti alla Processione in onore di Sant’Oronzo.
Il 25 agosto alle 17,30 nella Zona Mercato in Viale degli Emigranti si è svolta la benedizione dei Cavalli e dei Cavalieri da parte del Presidente dell’Associazione Cavalcata di Sant’Oronzo, Don Maurizio Caliandro. A seguire è stato sorteggiato l’ordine della sfilata e la visita dei veterinari ed i cavalieri hanno partecipeto ad una liturgia nella Cattedrale di Ostuni.
Il 26 agosto alle 9,30 i cavalieri partecipano con i vestiti tipici della Cavalcata, alla Santa Messa officiata dal Vescovo di Ostuni, Mons. Rocco Talucci.
Nel pomeriggio alle ore 19 parte la processione dalla Cattedrale di Ostuni.
La statua d’argento di Sant’Oronzo sarà scortata dai cavalieri per le seguenti vie cittadine (interdette al traffico veicolare): l.go Trinchera, l.go Spennati, Via Cattedrale, Piazza Libertà, C.so Cavour, C.so Garibaldi, Via Cavallotti, Via Pignatelli, Piazza Italia, Viale Pola, Via Continelli, Via Pepe, Via Bruno, C.so Maggiore Ayroldi per fare ritorno in Cattedrale.
La plurisecolare cavalcata in costume dei devoti di Sant'Oronzo, si rinnova puntualmente dal 1794, in occasione della solenne processione in onore del Santo Protettore. La singolare sfilata è annunciata da un motivetto cadenzato, suonato da un trio di grancassa, tamburo e piffero.
Sant'Oronzo divenne protettore di Ostuni nella seconda metà del XVII secolo, per il miracolo della liberazione dal contagio della peste in terra d'Otranto.
Nel 1656 fu edificata in suo onore la chiesa-santuario del Monte Morrone, sulla collina ostunese, mentre nel 1771 si conclusero i lavori per la realizzazione dell’obelisco di Sant’Oronzo posizionato nei pressi di Piazza Libertà.
Incerte le origini della cavalcata che si rinnova puntualmente dal 1794; ne parlano Ludovico Pepe, padre Bonaventura da Lama, il sacerdote Angelo Cavallo. Di sicuro, il 26 agosto 1803, il notaio Felice Giovine insieme a 43 concittadini ufficializza l'accompagnamento a cavallo della processione del Santo. Per i festeggiamenti in suo onore furono raccolti sette ducati a testa.
L'evento fu determinato dall'arrivo in città del simulacro d'argento del Santo realizzato nel 1794 dal cesellatore napoletano Luca Baccaro, per conto del possidente Pietro Sansone.
La cavalcata ha avuto sempre un carattere interclassista, con obblighi uguali per tutti; un buon nucleo di cavalieri era rappresentato dai "vaticali" (addetti al trasporto delle merci), alcuni dei quali nel febbraio del 1794, scortarono la statua d'argento del Santo da Napoli ad Ostuni.
La lunga processione si snoda per le vie cittadina richiamando ogni anno l'attenzione dei turisti, curiosi di ammirare un evento storico, e degli ostunesi che rinnovano la loro devozione nei confronti di Sant'Oronzo. Le linee delle divise dei cavalieri, rimandano al periodo napoleonico: casacca rossa, pantaloni bianchi, cappello cilindrico con pennacchio biancorosso, mantiglia rossa trinata di bianco.
Una lunga tradizione hanno anche i fuochi pirotecnici che costituiscono il momento conclusivo della Festa Patronale. Nel tempo i fuochi pirotecnici si sono effettuati alle ore più disparate: alle 2-3 di notte, per poi caricare le masserizie e trasferirsi in campagna per la villeggiatura. Per quanto riguarda la durata, il record si è registrato nel 1951 quando i fuochi cominciarono alle 4 del mattino protraendosi per oltre un ora.
La Cavalcata, organizzata dall'associazione culturale Cavalcata di Sant'Oronzo insieme al Comune di Ostuni, gode anche quest'anno del patrocinio della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del consiglio dei ministri, oltre che della Regione Puglia e dell'amministrazione provinciale.
Le zone adiacenti Piazza Libertà saranno abbellite dalle luminarie artistiche della ditta “Fratelli Parisi” di Taurisano.
I concerti bandistici saranno realizzati dalla banda “Città di Mercato San Severino diretta dal maestro Michele Marvulli e quella “Città di Lecce” diretta dal maestro Carmine De Giorni.
Alle ore 24 del 26 agosto è previsto lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura della ditta “Faruolo Ortensio” di Rionero in Vulture (Pz).
Venerdì 27 agosto alle 21,30 in Piazza Libertà, con ingresso gratuito, i festeggiamenti patronali si concluderanno con il concerto di Annalisa Minetti.

FONTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page