Approfondimenti » 13/11/2002
L'apertura del Nuovo Teatro Verdi
E' stato il Presidente della Regione Fitto a tagliare il fatidico nastro per l'inaugurazione del Nuovo Teatro Verdi. Al suo fianco il Sindaco Antonino, visibilmente emozionato.
Una cittā intera ha partecipato all'evento, non solo culturale ma anche (e ancora soprattutto mondano). Il Nuovo Teatro Verdi, con i suoi 1246 posti si č rivelato (almeno per la "prima") sottodimensionato rispetto al numero dei cittadini che avrebbero voluto dire "Io c'ero".
Sin dal mattino il teatro č stata meta di tanti brindisini, curiosi di ammirare la costruzione di Nespega in tutto il suo splendore e magari di "raccattare" in extremis un invito per la sera della prima.
Un servizio d'ordine imponente ha presidiato la zona sin dalla tarda mattinata.
E' toccato a Melba Ruffo di Calabria, madrina dell'inaugurazione, salire per prima sull'enorme palcoscenico (il terzo in Italia per estensione) e ricordare alla cittā la "storicitā dell'evento". Poi tutte le autoritā hanno celebrato l'apertura del "Verdi", non lesinando qualsiasi tipo di ringraziamento. Sul palco anche un ingegnere dell'Enel, il maggior finanziatore del Teatro (mentre all'esterno della struttura alcuni militanti di Rifondazione Comunista ricordavano con un volantino il costo in salute delle centrali insite sul nostro territorio).
Poi finalmente la musica, con l'orchestra da camera diretta da Salvatore Accardo che si č esibita in una splendida esecuzione dell'Inno di Mameli. A seguire "Pierino e il Lupo" favola di Prokofiev con la voce narrante di Michele Placido.
In serata lo stradivari di Accardo ha fatto sobbalzare i cuori di tutti i fortunati presenti nell'omaggio ad Astor Piazzolla.
Per le foto della "prima" del Nuovo Teatro Verdi si ringrazia Maurizio De Virgiliis.
|