Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Brindisi vista da...: Piergiorgio De Vito



Ultime pagine I canali Ricerca

Brindisi vista da... » 01/07/2003

Piergiorgio De Vito

Ho trent’anni, lavoro a Valencia e sono direttore del dipartimento d’esportazione di una fabbrica che produce trasformatori elettrici.
A 23 anni, grazie ad una borsa di studi (Erasmus) vinta all’Universitá degli studi di Lecce, mi sono trasferito a Valencia dove, in un primo momento, dovevo restare solo 9 mesi, e che in seguito, dopo aver conosciuto quella che é da due anni mia moglie, é divenuta la mia casa.
Il mio cuore é comunque a Brindisi che negli ultimi 20 anni é passata per varie fasi.
A metá degli anni 80 ricordo come Brindisi era ancora viva, piena di giovani, con meno pubs (Tortuga) ma con piú voglia di vivere la cittá.
Ogni giorno i corsi si riempivano, anche se non fino a tardi, di tante persone giovani e soprattutto nei periodi estivi, dove il turista straniero affollava i giardinetti del porto e riempiva, nell’attesa del traghetto per la Grecia, gli autobus per le spiagge e che, immancabilmente venivano multati poiché sprovvisti di biglietti. "Tra l’altro la colpa non era loro visto che in Europa il biglietto si paga all’interno dell’autobus". Ricordo che i leccesi venivano a Brindisi per passeggiare e per stare nei nostri pubs mentre adesso ci sono piú brindisini a Lecce che leccesi.
La cittá poco a poco si é lasciata trascinare da una crisi economica interna che ha fatto si che i giovani cercassero altrove fortuna, illusioni, speranze, lavoro e la voglia di cambiare.
Oggi, e come ogni anno che passa, la cittá sembra sempre piú deserta, apatica e la gente vive nel sogno di poter centrare il superenalotto (ivi inclusi mio padre).
Certo, c’é un’immagine nuova, strade asfaltate con marmo, piante, finalmente il teatro nuovo...ma come un volto truccato, quando il trucco va via rimane l’immagine reale. Oggi il vero problema di Brindisi é la mancanza dei giovani, della voglia di fare, di cambiare che il brindisino ha donato ad altre cittá "privileggiate".
L’errore piú grosso che la politica brindisina e le autoritá competenti hanno commesso in questi ultimi 20 anni é stato quello di non costruire un’universitá e pian piano creare quello che oggi i nostri cugini leccesi vantano e con ragione, un’economia interna e una piacevole sensazione di godere della propria cittá senza temere confronti.
Viaggiando per l’europa e per l’italia ho avuto l’occasione di valutare lo stato di salute di molte cittá.
Devo dire che le cittá universitarie sono sempre quelle in cui la qualitá della vita é migliore che in altre; l’impresario, il commerciante, il piccolo imprenditore o la grande industria, il turismo, funzionano meglio in cittá universitarie. É come se si creasse una certificazione di qualitá che dá fiducia alla gente e...soprattutto inventiva e voglia di fare. I romani videro in Brindisi il futuro, oggi Brindisi vive nel passato.
Spero, con questo sfogo, di aver svegliato qualcuno importante; io ,da parte mia, conto di poter tornare a vivere con mia moglie a Brindisi fra un paio d’anni dove ho intenzione d’aprire un’attivitá.
Vorrei fare gli auguri a mia sorella Arianna e Vito per il loro prossimo matrimonio il 6 di settembre, dove mia moglie ed io saremo i testimoni.
Per loro, e per Brindisi, vorrei augurare un nuovo e prosperoso futuro, con tutto l’affetto da chi é legato ad entrambi con lo stesso sangue.
In ultimo, vorrei ringraziare chi ha ideato e sta portando avanti la web brundisium.net, un sito che mantiene in vita i brindisini di tutto il mondo da una malattia chiamata nostalgia........
Un saluto.

Piergiorgio De Vito

Chi desidera inviare un proprio contributo a "Brindisi vista da..." può inviarlo all'indirizzo e-mail
brindisivistada@brundisium.net


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page