Approfondimenti » 04/10/2004
Margarito da Brindisi e la sua signoria mediterranea
“Margarito da Brindisi, grande ammiraglio e grande pirata, fu fedelissimo per quasi cinquant’anni agli ultimi re normanni, intrinseco e consigliere di re Tancredi del quale seguì la fortuna e il malinconico tramonto. Nel 1194, moriva re Tancredi ed Enrico VI di Svevia calò in Italia con un forte esercito per conquistare il regno di Sicilia. Margarito fu il propulsore della difesa normanna. Dopo varie vicende, le sorti dei normanni precipitarono. Enrico VI conquistò Messina e Palermo. Tra i prigionieri più ragguardevoli vi era Margarito il quale, portato in catene, fu fatto abbacinare in Treviri. Con la confisca dei beni degli sconfitti traditi, la domus Margariti cadde in possesso della corona. La domus doveva essere veramente magnifica, in posizione incantevole, sitam supra portum civitatis, fornita di bagni, di giardini, di forni e di altri annessi”.
Da: N. VACCA, Brindisi ignorata, Trani 1954.
“Margarito da Brindisi e la sua signoria mediterranea” è il tema di una conferenza organizzata dagli "Amici della biblioteca Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo e che si terrà a Brindisi il prossimo 13 ottobre .
Relatore sarà il prof. Andreas Kiesewetter, del Deutsches Historisches Institut in Rom - Istituto storico germanico in Roma, medievalista insigne, socio della Società di Storia Patria per la Puglia..
La figura del grande ammiraglio brindisino la cui firma, riprodotta sulla locandina della conferenza, delineava un vascello, sarà riproposta, attraverso inediti documenti, che consentiranno una migliore comprensione della figura del personaggio che fa designato ”arcipirata” e che nel tempo aveva accumulato leggendarie ricchezze con le sue ardite operazioni navali.
Il prof. Andreas Kiesewetter nel 2004, ha partecipato al convegno su "Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica" voluto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali nel VII Centenario della morte di Bonifacio VIII svoltosi nella Città del Vaticano il 26-28 aprile 2004 con una relazione su L’intervento di Niccolò IV e Bonifacio VIII nella lotta per il trono ungherese.
Ha altresì partecipato al Convegno internazionale di studio su la "Quarta crociata: la partecipazione europea, le reazioni, la risonanza" organizzato dall’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 5 - 6 maggio 2004, parlando su Premesse ionico-adriatiche alla Quarta Crociata.
Di seguito parte della produzione letteraria del Professor Kiesewetter:
- Arnold Esch/Andreas Kiesewetter: Süditalien unter den ersten Angiovinen: Abschriften aus den verlorenen Anjou-Registern im Nachlaß Eduard Sthamer, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken» 74(1994)646-663
- Andreas Kiesewetter,, Das Geburtsjahr König Roberts von Anjou und Fürst Philipps I. von Tarent , in: «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken» 74 (1994) 664-672
- Andreas Kiesewetter: Das Itinerar König Karls II. von Anjou (1271-1309), AD 43(1997)85-284
- Andreas Kiesewetter: La cancelleria angoina. In: L’état angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Rom 1998 (Collection de l’École Française de Rome 245), S. 361-415
- Andreas Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295). Das Königreich Neapel, die Grafschaft Provence und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts (= Historische Studien 451). Matthiesen, Husum 1999. 650 S., 2 Kart.
- Andreas Kiesewetter, Il trattato del 18 ottobre 1305 fra Filippo I di Taranto e Giovanni I Orsini di Cefalonia per la conquista dell'Epiro, in “Archivio Storico Pugliese” a. XLVII, 1994, p. 177
- Andreas Kiesewetter, I Principi di Taranto e la Grecia (1294-1373/83), in “Archivio Storico Pugliese” a. LIV, 2001 p. 53
|