Approfondimenti » 13/10/2004
Il futuro del porto di Brindisi. Sogno o realtà?
Chiudete gli occhi e provate ad immaginare un viaggio in un porto del futuro:
…si parte con un telefonino cellulare che si connette ad internet e in pochi minuti si individua il traghetto con cui si vuole partire, lo si prenota e lo si paga: tutto online. In cambio si riceve un SMS con il codice di prenotazione del biglietto elettronico e l’itinerario da seguire.
…Arriva il giorno della partenza. Ci si collega ad internet, si immette il codice di prenotazione, si scelgo il posto a bordo della nave, si stampa l’e-ticket che diventa una vera e propria carta di imbarco in quanto riporta sopra stampato un codice a barre che verrà identificato al momento dell’imbarco in soli pochi secondi.
Se non si vuole usare Internet sarà possibile eseguire tutte le procedure via telefono e ritirare la carta di imbarco ad un punto prefissato…
…Arrivati al terminal traghetti di partenza (tra l’altro ben collegato con strade, aeroporto e centro città) ci si dirige all’ingresso, delimitato da gate autostradali e pedonali e si fa il check-in indifferentemente da qualsiasi gate in pochi secondi grazie ad un lettore ottico che legge la carta di imbarco ed assegna immediatamente posto e parcheggio…
...Si accede ad un’area accogliente e gradevole, si parcheggia l’auto o il camper in un’area protetta e sorvegliata, ci si rifocilla nell’area ristoro, si disbrigano alcune operazioni di polizia e dogana, volendo si gusta un pasto o si fa shopping di prodotti tipici. Sarà possibile fare un giro in centro città grazie ai collegamenti attivi e frequenti, prenotare un albergo, leggere le e-mail in uno degli internet point dislocati nel terminal (dove esiste anche un’area wi-fi per gli amanti del senza fili), prelevare contante, chiedere informazioni su cosa esiste nella zona a livello turistico, alberghiero e commerciale, comprare un quotidiano, una rivista o un libro…
…Al momento di imbarcarsi si esce dal parking con il nostro mezzo grazie al biglietto prelevato all’ingresso dell’area Terminal e ci si presenta con la carta di imbarco alla banchina di accesso alla nave...
... buon viaggio…
Ebbene… questo è il progetto per il porto di Brindisi.
La “Piattaforma Telematica “Costa Morena” (cosi si chiama il progetto) è stata presentata dal Consorzio Sisri questa mattina, alle 10, all'Hotel Internazionale.
Realizzata con finanziamento Cipe di circa tre milioni di Euro, è basata su una approfondita disamina della situazione strutturale e infrastrutturale del porto di Brindisi e mira a migliorare le caratteristiche del porto di Brindisi in un contesto nel quale accoglienza e sicurezza risultano elementi cruciali nel processo di attrazione di traffico passeggeri e merci.
I vantaggi saranno enormi e generalizzati. Ne beneficieranno compagnie di navigazione, autorità portuale, capitaneria di porto, agenzie viaggi e utenti. Prevista anche la creazione di un indotto con le attività commerciali che insisteranno nella zona e con il migliore collegamento con le strutture ricettive e turistiche della città.
Ma quanto è lontano questo futuro?
Dal Sisri fanno sapere di essere già pronti. Già dal prossimo mese di novembre la Piattaforma Telematica “Costa Morena” sarà operativa con a supporto un Contact Center H24 x 365 gg, con personale competente ed addestrato.
Qualora si decidesse di adottare la Piattaforma Telematica nel Terminal portuale di Brindisi, il lavoro di collegamento agli utenti e operatori o di dotazione alla Società Terminal Traghetti Brindisi potrà avvenire in poche settimane.
Tutto molto bello, quindi.
Ma cosa farà chi deve decidere se e quando applicare questo sistema prima che sia troppo tardi?
Chi si occuperà di tutte le dotazioni infrastrutturali che allo stato sono ancora sulla carta?
Chiedere è scontato. Vigilare è d'obbligo!!!
|