Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Stagione teatrale: Impero - Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 20/10/2004

Stagione teatrale: Impero - Brindisi

2 Novembre
IL MEDICO DEI PAZZI
di Eduardo Scarpetta
regia di Carlo Giuffrè
Dopo lo straordinario successo ottenuto per due stagioni teatrali con Miseria e nobiltà, ritorna Carlo Giuffre’ nel segno della grande tradizione con un’altra divertentissima commedia di Eduardo Scarpetta.
Il sindaco di Roccasecca, Felice Sciosciammocca, si reca a Napoli, dal nipote Ciccillo, uno scioperato che ha dato ad intendere di essere un medico psichiatra spillando soldi allo zio. A Napoli Ciccillo gli fa credere che la pensione dove alloggia è una clinica per pazzi. Felice è così convinto che quando rimane solo nella pensione tutte le persone che vi abitano siano dei malati di mente. Presto si trova in una situazione tanto difficile che solo l'intervento di Ciccillo, che chiarisce l'equivoco, può consentire a Felice di tornare a Roccasecca.


1 Dicembre
UNO SGUARDO DAL PONTE
di Arthur Miller
con Marina Biondi
regia Di Giuseppe Patroni Griffi
Patroni Griffi arriva a “Uno sguardo dal ponte” dopo una lunghissima carriera, coronata da un oscar musicale televisivo, ottenuto per la Tosca trasmessa in diretta dai luoghi dove si svolge il dramma originale della celebre cantante e del suo amante, Cavaradossi.
Per questo “Uno sguardo dal ponte” Patroni Griffi si avvale ancora delle bellissime scene di Aldo Terlizzi, grazie alle quali la modesta abitazione di Eddie sembra ancora più piccola per l'incombere dell'immenso ponte di Brooklyn costruito come un praticabile di ferro, mentre la scaletta porta alle stanze-dormitorio in cui vivono nascosti gli immigrati clandestini. A partire da questa scenografia Patroni Griffi ci offre una lettura sociologica di un testo che a suo tempo aveva fatto scalpore per la sua crudezza: la storia dell'italoamericano Eddie Carbone, emigrato a Brooklyn, si tramuta in dramma quando la nipote, della quale era segretamente ed incestuosamente innamorato, si infiamma per Rodolfo, un altro emigrato, appena arrivato ed ospitato temporaneamente in casa propria.


13 Dicembre
GALÀ NUREYEV - “GRAZIE RUDY”
coreografie di Rudolf Nureyev
di Maximiliano Guerra
Il 6 gennaio 1993 il mondo della danza perde prematuramente un personaggio straordinario che ha segnato un’epoca dal punto di vista interpretativo e creativo nella storia della danza del Novecento. Rudolf Nureyev.
Le sue coreografie, d’altro canto, hanno saputo infondere nuova linfa ai classici del repertorio, rivitalizzandoli con un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione, che lascia come preziosa eredità anche al Teatro alla Scala, culla di molte delle sue più pregiate creazioni.
Lo spettacolo si apre con un commosso e profondamente umano ricordo di Luigi Pignotti, presidente dell’Associazione Rudolf Nureyev, fondata nel 2003, e con un breve filmato le cui stupende musiche ed immagini raggiungono le corde più profonde della sensibilità di ciascuno.
In scena sono gli estratti dalle più famose interpretazioni, come “Il Corsaro” o il passo a due di “Diana e Atteone”, e dalle più celebri creazioni, da “Don Chisciotte” a “Il Lago dei Cigni”, da “La Bella Addormentata” a “Lo Schiaccianoci”, insieme a tanti altri.


17 Gennaio
“EDITH PIAF” - L’HYMNE A’ L’AMOUR
Soggetto teatrale di Mario Smeriglio, Testi di Giuseppe Manfridi
Con Antonelli Steni e Paolo Malco
regia di Carlo Lizzani
In scena Antonella Steni, nel ruolo di Edith Piaf e Paolo Malco nel ruolo di Jean Cocteau. Con loro, Monica Guazzini, Julio Solinas, Roberto Vandelli, Elisabetta Tucci, Sabina Micaglio, Annalisa Dianti, Pietro Romano, Davide Menchetti, Giorgia De Angelis, Theo Sarapò, Patrizia Fanelli e otto danzatori. Le musiche originali sono di Dimitri Scarlato, le coreografie di Marco Stopponi, i costumi di Giuseppe Tramontano, la scenografia di V.Rosafio.
“Abbiamo voluto rendere il quotidiano di Edith, fatto di battute, di umorismo a volte corrosivo - scrive Manfridi -. Vogliamo che questo spettacolo come la sua vita sia patetico, cosparso di scoppi di riso e di follia. Edith Piaf, fuori dal tempo, assiste allo scorrere della sua esistenza. Così il nostro spettacolo non si limiterà a presentare un recital delle canzoni della Piaf, con un vago filo conduttore spesso riduttivo o deformato della sua vita, ma farà un‚opera di creazione, dando al personaggio di Cocteau un ruolo rivelatore nella stranezza, che chiarisca gli episodi di questa favolosa esistenza”.


28 Gennaio
MEDEA
di Franz Grillparzer
con Daniela Poggi, Milo Vallone e Rachele Viaggiano
regia di Beppe Arena
Medea è certamente il primo dei grandi personaggi tragici di Grillparzer a trovare pieno compimento nella trilogia del Vello d’oro. Questa figura di eroina non ha nulla in comune con quella di Euripide e di Seneca, non possiede né la mostruosità tenebrosa e vulnerabile del primo, né la furia vendicativa e spietata del secondo. Nel drammaturgo austriaco Medea non si sottrae al castigo delle sue colpe, anzi le riconosce, dimostrando un’altissima coscienza e pronunziando le parole più umane di tutto il dramma.
Strappata all’innocenza della sua terra "barbara", l’anima di Medea si trova a conclusione di un lungo travaglio, in cui la libertà, la generosità, l’orgoglio sono stati piegati dalla passione amorosa per Giasone.
Anche Giasone, nell’ultima parte della vicenda, è descritto da Grillparzer come un eroe improvvido della giovinezza, piuttosto che un profittatore spregiudicato. Ma sia Medea che Giasone sono vinti dalla vita, naufragati in avversi destini, delusi dalla storia e dall’esistenza umana.


4 Marzo
FUNNY MONEY- TUTTI PAZZI PER I SOLDI
di Ray Cooney
con Marco Columbro, Francesca Traghetti, Cristina Borgognini e Pietro De Silva
regia di Patrick Rossi Gastaldi
Che cosa succede quando Henry, un uomo tranquillo e realizzato nel suo piccolo tram-tram quotidiano, con un lavoro sicuro, con accanto una donna felice della sua vita di moglie, trova nella sua valigetta 735.000 sterline? succede che di colpo vuole cambiare la sua esistenza, volare in Messico con tutto il malloppo.
Ma c'è il giorno del suo compleanno e Jean, sua moglie, ha organizzato una cenetta invitando una coppia di amici... questo è il pretesto per l'esilarante farsa dell'inglese Ray Cooney "Funny money", meccanismo perfetto che si diverte ad esasperare la realtà assopita nel quotidiano sicuro. Personaggi irresistibilmente comici alle prese con il grottesco degli eventi, avvolti e coinvolti da un umorismo senza fiato che offre al pubblico la possibilità di ridere sulle assurde sorprese che a volte la vita ci propone.


15 Marzo
IL PONTE DI SAN LUIS REY
Commedia in due tempi di Paolo Poli dal romanzo di Thornton Wilder
con Ludovica Modano, Mauro Marino
regia di Paolo Poli
Un ponte che crolla improvvisamente in Perù alla metà del secolo diciottesimo facendo perire cinque viaggiatori. Nasce nella coscienza di una religiosa una domanda. Il Signore punisce così i malvagi oppure in tal modo chiama a sé gli innocenti?
L’azione si muove nei vari ambienti evocati belle scene di Emanuele Luzzati, sfoggiando i coloratissimi costumi ideati da Santuzza Calì, con l’accompagnamento delle musiche di Jacheline Perrotin. Accanto a Paolo Poli recitano un’attrice di grido, un grande caratterista ed uno scelto manipolo di brillantissimi attori.


1 Aprile
LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA
Di Tenessee Williams - Traduzione di Gerardo Guerrieri
Adattamento di Giorgio Albertazzi
con Mariangela D’abbraccio - Luigi Diberti - Isa Barzizza - Paolo Giovannucci.
Regia di Francesco Tavassi
Da qualche anno la D’Abbraccio con Francesco Tavassi svolgono una ricerca espressiva di confronto su testi teatrali che hanno avuto una risonanza anche cinematografica.
La gatta sul tetto che scotta è la naturale prosecuzione, dopo Nella città l’inferno e Anna dei miracoli, del percorso artistico dei due artisti. Tennesse Williams, uno dei grandi drammaturghi del novecento, è stato acclamato per quelle opere che parlavano soprattutto del meridione e del regionalismo sudista degli Stati Uniti, ma anche per aver portato questo regionalismo a livelli più grandi, abbracciando temi sorprendentemente universali.
I personaggi che Williams ci presenta, come le storie che ci narra, nascono sempre dalla fusione di un realismo violento, spesso brutale e provocatorio, con struggimenti patetici, quasi romantici e non di rado morbosi.
Il cast dello spettacolo è costituito da Mariangela D’Abbraccio nel ruolo de “la gatta” Maggie, Paolo Giovannucci nel ruolo di Brick, Paolo Bonacelli nel ruolo del padre e Isa Barzizza nel ruolo della madre.

EVENTO SPECIALE DELLA STAGIONE DI PROSA
DOUBLE POINTS: One & Two
Workshop con Emio Greco

Tutte le rappresentazioni sono previste con sipario alle ore 21,00 (porta ore 20,30) e la vendita dei biglietti e degli abbonamenti sarà tenuta presso il botteghino del Teatro Impero (Via De’ Terribile, 6 – tel/fax 0831.523846), tutti i giorni, dalle ore 17,30 alle ore 21,00.
I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione.
Di seguito i prezzi:

Abbonamento ad 8 spettacoli:
Platea 1° settore: €.120,00
Platea 2° settore: €.100,00
Galleria: €.84,00
ridotto: €.72,00

Biglietti:
Platea 1° settore: €.17,50
Platea 2° settore: €.15,00
Galleria: €.12,50
ridotto: €.10,00.
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti fino a 18 anni, a quelli universitari e ad Associazioni Culturali riconosciute. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page