Approfondimenti » 11/11/2004
13/11: Giornata provinciale dell’allergia
Le malattie allergiche respiratorie (Rinite, oculo-rinite e Asma, ecc.) devono essere considerate vere e proprie Malattie Sociali, per una serie di motivi:
A) Il progressivo e costante aumento della loro frequenza, che ha subito un notevole incremento dal 7-8 % della popolazione generale negli anni 70’ al 15-20 % attuale. Incremento dovuto soprattutto a vari fattori ambientali, sia “outdoor” (gas di scarico delle auto, fumo, l'ozono atmosferico e polveri ricche di lattice) che “indoor” (impianti di riscaldamento, refrigerazione e ventilazione; effluenti biologici umani ed animali etc.).
B) La maggior incidenza nelle età infantile e, soprattutto, giovanile-adulta, cioè nella popolazione scolastica e lavorativa.
C) La loro cronicità, che presuppone la necessità di metodologie diagnostiche e di terapie, sia farmacologiche che immunologiche, di elevata durata e costo, con conseguente notevole spesa per il SSN.
L’attività allergologica in Puglia è molto vivace e dinamica; sono operanti due sezioni scientifiche Apulo-Lucane rispettivamente della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica e dell’Associazione Allergologi Immunologi Territoriali e Ospedalieri che agiscono in cooperazione, di cui sono prova i convegni scientifici che vedono presenti i principali operatori del campo, che si occupano della gestione del paziente allergico e dei rapporti tra Asma, allergie e l’ambiente.
Questa attività scientifica favorisce l’aggiornamento professionale degli allergologi pugliesi che si riflette poi su un migliore approccio diagnostico e terapeutico al paziente.
Un’altra importante iniziativa è la istituzione di Associazioni di pazienti allergici, già operative a Brindisi, Lecce e a Taranto; altre associazioni sono in via di costituzione a Bari e Foggia.
Tali associazioni potranno avere una forza di pressione sulla politica sanitaria, che non possiedono né le società scientifiche né i medici, anche al fine di chiedere un miglioramento della politica sanitaria nell’ambito allergologico, che oggi non è certamente ottimale.
Le alterne vicende dei farmaci antistaminici, la non rimborsabilità della terapia immunologica, la tanto attesa costituzione di servizi di Allergologia e Immunologia Clinica nelle varie ASL sono punti sui quali si battono da tempo gli allergologi pugliesi ai quali sarà molto utile l’appoggio delle suddette associazioni.
Al fine di sensibilizzare sia la popolazione della provincia di Brindisi, sia le istituzioni politiche della nostra Provincia, ed al fine di informare i soggetti allergici e far riconoscere meglio la prevenzione primaria, l’Associazione dei Pazienti Allergici della Provincia di Brindisi “ABA Onlus” organizza per il giorno 13.11.2004 una iniziativa provinciale denominata “Giornata provinciale dell’allergia”.
“Allergie, ma non solo: inquinamento, igiene, alimentazione” sono alcuni tra i temi importanti che saranno affrontati durante la Giornata dell’Allergia, indetta dall’ABA e dagli Allergologi della provincia di Brindisi.
Per la buona riuscita della manifestazione sono stati coinvolti le Associazioni dei pazienti, i Tribunali per il Diritto ai Malati, e Associazioni ambientalistiche, ecc. con il cointeressamento delle radio e TV locali.
Hanno concesso il Patrocinio: le Amm.ne Provinciale e Comunale di Brindisi, l’AUSL BR 1 e l’Ordine Provinciale dei Medici.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ore 9 - 13: PIAZZA VITTORIA
ALLESTIMENTO STAND
Distribuzione di brochure dell’iniziativa; opuscoli informativi da distribuire con l’obiettivo di puntare alla prevenzione; locandine e manifesti, adesivi e gadgets per i piccoli.
ore 16.30: Salone di Rappresentanza della Provincia. CONVEGNO E DIBATTITO:
ALLERGOLOGIA e IMMUNOLOGIA NEL TERZO MILLENNIO
Programma:
Saluto alle Autorità.
Presentazione dell’iniziativa (Antonella RUSSO (ABA Brindisi)
Saluto delle Autorità
Le allergie in terra di Brindisi, Dr. Augusto ARSIENI (Medico Allergologo, Brindisi)
Inquadramento delle allergopatie, Dr. Sergio ARDITO (Centro di Allergologia, S.Pietro V.)
Scelte di politica sanitaria e qualità della medicina, Prof. Alfredo TURSI (Direttore Cattedra Allergologia e Immunologia Clinica - Università di Bari)
-Interventi preordinati e dibattito pubblico
-“Allergeni e Anticorpi … in Concerto”, con la partecipazione di “Tripudium”
|