Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Documento programmatico per la manifestazione del 4 dicembre



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 30/11/2004

Documento programmatico per la manifestazione del 4 dicembre


In linea con l’impegno assunto da tutte le forze politiche durante la recente campagna elettorale amministrativa, e con i pronunciamenti dei consigli Provinciale e Comunale di Brindisi, riteniamo fondamentali per il futuro del nostro territorio la definizione e l’avvio di un nuovo modello di sviluppo della città e della provincia, che segni in positivo una svolta rispetto agli assetti del passato che non hanno risolto il problema occupazionale, hanno inquinato e devastato l’ambiente e sono stati segnati da gravi degenerazioni del potere politico.

In quest’ottica – dando voce ai tanti cittadini di Brindisi e della Provincia che si sono espressi chiaramente attraverso la raccolta di migliaia di firme e la manifestazione del 27 marzo – riteniamo sia fondamentale perseguire i seguenti obiettivi:
• Una politica che razionalizzando e rendendo ecocompatibili gli insediamenti industriali esistenti, punti alla valorizzazione delle potenzialità e delle vocazioni locali;
• Un accordo di programma che privilegi la rapida bonifica dei siti inquinati, la riqualificazione degli insediamenti esistenti, la valorizzazione dei servizi all’interno del Petrolchimico e la decisa promozione delle piccole e medie imprese locali;
• Decise e mirate azioni tese al rilancio: - dell’agricoltura con la valorizzazione delle filiere locali
- delle attività portuali perché non siano più asservite alle miopi logiche finora prevalenti, ma vengano orientate verso tutti i settori capaci di produrre vero sviluppo e permanente occupazione
- delle attività nel campo della ricerca che – in sinergia con l’Università – riqualifichi il territorio sotto il profilo tecnologico e culturale ed attiri risorse economiche e professionali.

Questi impegni di grande valore e interesse presuppongono e comportano scelte e decisioni importanti da parte delle Istituzioni locali e delle forze politiche a tutti i livelli, come:
1. un risoluto e definitivo NO al terminal di rigassificazione ovunque collocato nella nostra provincia. Trattandosi di “impianto ad alto rischio di incidente rilevante” è incompatibile con gli equilibri ambientali, con le risorse locali e con gli anzidetti programmi di sviluppo del territorio.
2. Il pronto recupero dei contenuti della Convenzione del 1996, i quali – tra l’altro - fissavano:
- il quantitativo massimo di carbone in 2 milioni di tonnellate
- l’esercizio a tre gruppi della centrale BR-Sud, con ricorso significativo al metano e ricorso a tecnologie adatte a migliorare il rendimento con conseguente diminuzione delle emissioni
- la chiusura di BR-Nord con l’assoluta e certa tutela dei posti di lavoro delle maestranze
- le emissioni massiche complessive per le due centrali in 10.000 ton/anno di NOx, 13.000 di SO2 e 1700 di polveri
3. La definizione della potenza in esercizio della centrale Enipower.
4. Contrarietà agli insediamenti che per i loro piani industriali siano di impedimento all’abbandono dell’uso del carbone e orimulsion e che comunque costituiscano un aggravio delle già precarie condizioni ambientali del territorio.
5. No al termovalorizzatore voluto dalla Regione in contrasto con il piano provinciale dei rifiuti
6. No all’ampliamento della discarica di rifiuti speciali e pericolosi di Brindisi

Italia Nostra, Legambiente, WWF, Coldiretti-TerraNostra, Fondazione “Dr. Antonio Di Giulio”, Fondazione F.Rubino, Cobas, Unione Giuristi Cattolici, LAV, A.I.C.S, ARCI, Forum ambiente salute e sviluppo, Medicina Democratica, Comitato per la tutela dell’ambiente e della salute del cittadino, Brindisi Social Forum, Ordine degli agronomi, Ordine degli architetti, ConfCommercio, ConfCooperative, Comitato spontaneo cittadino “mò basta”


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page