Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Itinerari di Pace



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 19/12/2004

Itinerari di Pace


L’Amministrazione Provinciale di Brindisi- Assessorato alla Cultura- in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali ed Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni- ha organizzato, per Martedì 22 Dicembre, un duplice appuntamento all’insegna della pace e del dialogo tra Israeliani e Palestinesi.
Itinerari di Pace- Prove per un dialogo possiible (questo è il nome dell’iniziativa) intende portare in primo piano i temi della pace e della coesistenza interculturale.

Alle ore 9, presso il Teatro Impero a Brindisi è programmato un meeting con esponenti del mondo "pacifista" che dimostreranno come il dialogo fra Israele e Palestina sia possibile.
Prenderanno la parola i massimi rappresentanti di gruppi pacifisti internazionali come:
PEACE NOW (il movimento di pace più grande di Israele. Peace Now ha preso parte a tutte le principali attività di confronto e dialogo con i Palestinesi dei terrori occupati. I suoi principi di base sono il diritto dello Stato di Israele a vivere all'interno di confini sicuri consentendo al contempo lo stesso diritto alle nazioni confinanti, incluso il diritto del palestinesi all' autodeterminazione in uno stato libero e indipendente nei territori occupati nella guerra del 1967)
THE PARENTS’ CIRCLE FAMILIES FORUM (gruppo composto da circa 500 famiglie, palestinesi e israeliane, che hanno in comune la perdita di uno dei loro cari a causa del conflitto israelo-palestinese. Il forum cerca di risolvere il conflitto esistente tra i due popoli attraverso il dialogo e la comprensione reciproca)
OLTRE IL CHIOSTRO (un Centro Francescano di Cultura che organizza e coordina le attività culturali della Provincia francescana di Napoli e Caserta e che, con le sue iniziative, intende favorire l'incontro e la mutua conoscenza al di là degli steccati ideologici e religiosi, nel rispetto delle reciproche differenze ed in un comune cammino di ricerca della verità. “Oltre il Chiostro” è noto per l’organizzazione del Concerto dell'Epifania, al quale è associata l'assegnazione di un Premio intitolato Mediterraneo di Pace, che intende insignire le figure che con il loro operato si siano distinte per la promozione della pace e del dialogo nell'area mediterranea.

Al Meeting è prevista la partecipazione delle massime autorità religiose e civili del nostro territorio (l’Arcivescovo Mons. Rocco Talucci, il Presidente della Provincia Errico ed il Sindaco di Brindisi, Menniti, l’Assessore provinciale alla Cultura Cofano).
Relazioneranno: Ali Rashid, segretario della delegazione palestinese in Italia, Padre Giovanni Reale, responsabile di “Oltre il Chiosco”, Shoshana Kerem, membro della segreteria di Peace Now, Aaron Barnea, direttore relazioni internazionali di “The Parents’ Circle Families”, Khaled Abu Awad, rappresentante di “The Parents’ Circle Families”.
Modererà l’incontro il giornalista Raffaele Nigro.

Alle ore 20.00, preesso la Chiesa di Santa Maria del Casale si terra un concerto della dell'Arab Music Orchestra di Nazareth, il solo luogo dove israeliani e palestinesi suonano insieme, rendendo omaggio nel mondo alle voci che hanno segnato la storia della musica araba.
L'Arab Music Orchestra di Nazareth è un'orchestra formata da undici elementi, tutti in acustico, con una cantante.
Il repertorio dell’orchestra si basa sulle ballate dell’egiziana Oum Koultum, vera e propria leggenda del mondo della musica araba e su altri compositori della musica araba, quasi tutti egiziani.
I musicisti sono palestinesi ed israeliani, di religione musulmana, cattolica ed ebraica.
Il concerto che terranno a Brindisi è un inno alla pace soprattutto in questi tempi. E il loro vivere e suonare insieme e la migliore prova che con la buona volontà e la fede, in tutte le religioni, si può vivere in amore e in pace.
La cantante, Loubna Salameh, è considerata l'astro nascente della musica arabo palestinese.
Questa la formazione dell’orchestra. Nizar Radwan. Direttore e primo violino, Lubna Slameh, cantante solista;, Yousef Matar, violinista; Noeen Daniel, violinista; Galia Nakhmani, violoncello; Issa Awwad, Kanun; Wassim Odeh, Oud;. Alfred Hajjar, Nai; Ramzi Bishara, Tamburi


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page