Approfondimenti » 20/12/2004
Brindisi 88^ nel dossier sulla qualità della vita
E’ stato pubblicato oggi da “Il Sole 24 ore” il consueto dossier di fine anno sulla "Qualità della vita" nelle provincie italiane.
Il rapporto vede Bologna al top della vivibilità seguita da Milano, Trento, Forlì e Firenze.
La maglia nera è Messina.
Anche se il Sud mostra segnali di recupero, il rapporto del maggiore quotidiano economico nazionale evidenzia l’enorme divario esistente tra il Centro-Nord ed il Mezzogiorno d’Italia: escludendo Roma (al 14^ posto) la prima città meridionale nella classifica generale è Cagliari (62^).
E’ notte fonda per la Puglia, le cui province si attestano mestamente nelle ultime 20 posizioni: con Bari (83^), Brindisi (88^) e Taranto (100^) in recupero rispetto alla classifica del 2003 e Lecce (99^) e Foggia (101^) in caduta rovinosa.
L’indagine del “Il Sole” si articola in 6 ambiti (Tenore di vita, Affari e Lavoro, Servizi e Ambiente, Criminalità, Popolazione e Tempo Libero) ognuno dei quali è il risultato di 6 indici.
La provincia di Brindisi mostra segni di recupero risalendo quattro posizioni rispetto al risultato del 2003, ma come lo scorso anno, il nostro territorio fa segnare aspetti contraddittori.
Sensibilmente sopra la media per ciò che concerne i parametri demografici (33^ nel capitolo “Popolazione”), Brindisi si “difende” bene anche su aspetti che solitamente vengono percepiti in maniera bene peggiore (Criminalità, 68^, e Servizi e Ambiente, 52^) offrendo, però, performance basse nei settori “Affari e Lavoro”, 96^, “Tenore di vita”, 80^, e “Tempo libero”, 77^.
Di seguito, in dettaglio, i singoli parametri per ogni capitolo di riferimento dell’indagine:
TENORE DI VITA (80^)
-Ammontare del valore aggiunto pro-capite a prezzi correnti nel 2003 (in euro): 85^ (14.138,00)
-Depositi bancari per abitante 92^ (8198,2)
-Importo medio mensile delle pensioni: 54^ (589,19)
-Premi del ramo vita per abitante nel 2003 (in euro): 97^ (337,84)
- Spesa per abitante per auto/moto/elettrodomestici e mobili nel 2003 (in euro): 101^ (456,85)
- Canone mensile di locazione per 100 mq in zona di pregio nel Comune capoluogo: 11^ (542,00)
AFFARI E LAVORO (96^)
- Nuove iscrizioni di imprese alla Camera di commercio in rapporto alle cessazioni (ott. 2003-sett. 2004): 103^ (0,89)
- Imprese attive nella knowledge economy ogni mille abitanti:
97^ (0,26)
- Percentuale di persone in cerca di lavoro in rapporto alla forza lavoro:
72^ (11,33)
- Percentuale di valore aggiunto derivante dalle esportazioni nel 2003
75^ (10,15)
- Importo medio dei protesti per abitante in euro: 64^ (59,90)
- Stima dei tassi di interesse per finanziamenti per cassa a breve: 78^ (6,93)
SERVIZI E AMBIENTE (52^)
-Indice Tagliacarne della dotazione di infrastrutture: 38^ (98,30)
-Indice sintetico di Legambiente sull’ecosistema urbano: 54^ (47,64)
- Differenza tra le temperature medie mensili del mese più caldo e del mese più freddo: 16^ (17,00)
- Percentuale di dimissioni di pazienti avvenute in regioni diverse da quella di residenza:43^ (5,85)
-Morti per tumore sul totale dei decessi: 35^ (27,7)
- Procedimenti ciclici pendenti ogni mille abitanti: 82^ (86,56)
CRIMINALITA’ (68^)
- Rapine denunciate all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 83^ (44,94)
- Furti in casa denunciati all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 49^ (272,11)
- Furti di vetture denunciati all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 95^ (529,50)
- Scippi e borseggi denunciati all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 15^ (42,94)
- Truffe denunciate all’autorità giudiziaria dalle Forze dell’ordine ogni 100mila abitanti: 78^ (437,88)
- Variazione del trend del totale dei delitti denunciati negli ultimi 5 anni:
13^ (87,12)
POPOLAZIONE (33^)
- Densità: Numero di abitanti per chilometro quadrato: 66^ (217,85)
- Rapporto tra la popolazione di età compresa fra i 15 e i 29 anni e gli over 65: 12^ (1,23)
- Laureati per provincia di residenza ogni mille giovani dai 19 ai 25 anni: 86^ (33,28)
- Nuove iscrizioni anagrafiche per trasferimenti (da altre province e Paesi) ogni 100 cancellazioni: 101^ (93,92)
- Numero di divorzi e separazioni ogni 10mila famiglie: 12^ (31,49)
- Numero di suicidi e tentativi di suicidi ogni 100mila abitanti: 6^ (6,48)
TEMPO LIBERO (77^)
- Numero di associazioni, artistiche, culturali, ricreative e sportive ogni 100mila abitanti: 83^ (69,15)
- Indice di assorbimento libri in percentuale sulla popolazione: 88^ (0,12)
- Indice dell’offerta enogastronomica di qualità nel 2004: 49^ (72,96)
- Numero di ristornati ogni 100mila abitanti: 60^ (143,05)
- Numero di palestre ogni 100mila abitanti: 52^ (6,74)
L’indagine de “Il Sole” non si limita ai soli fini statistici ma, attraverso il sondaggio sul sentiment di IPR marketing, fa luce su cosa gli abitanti pensano del luogo in cui vivono.
Di seguito i dati dei Sentiment IPR riportati nel dossier:
- Costo della vita: indice di percezione dell’aumento dei prezzi: 59^ (49,5%).
- Occupazione: indice di percezione della gravità attribuita al problema lavoro: 92^ (56,7%)
- Servizi e Ambiente: Indice aggregato di più aspetti legati alle tematiche dei servi e ambientali (servizi e strutture assistenziali, attenzione all’ambiente e all’inquinamento): 77^ (21,2%)
- Ordine pubblico: Indice di percezione attribuita ai problemi della criminalità e dell’ordine pubblico: 64^ (15,9%)
- Tempo libero: Indice di soddisfazione per le strutture e l’offerta di attività per il tempo libero: 75^ (27,9%).
A conclusione del dossier “Il Sole 24 Ore” riporta uno speciale “Sentiment”: IPR Marketing ha chiesto in quale provincia, escludendo la propria, si vorrebbe vivere.
Ebbene, in questa interessante graduatoria, Brindisi si attesta al 24^ posto, 3^ tra le città meridionali, appena dopo Agrigento e Lecce.
Naturalmente è questo il dato che lascia maggiormente soddisfatti: che la provincia di Brindisi sia percepita come un bel posto in cui vivere rappresenta, per chi lo legge con occhi disincanti, un punto di partenza per cominciare ad elaborare quelle azioni di promozione (endogene ed esogene) che possano permettere al nostro territorio di risalire posizione su posizione
|