Approfondimenti » 27/12/2004
GDE e Brundisium.net alla Paris-Dakar 2005
Gabriele D'Errico (nella foto) inviato alla Dakar 2005
La Storia del Rally:
Verso la fine degli anni ’70 il pilota francese Thierry Sabine, durante una delle dure tappe africane del Rally Abidjan-Nizza, si perde nel deserto Libico e viene ritrovato in extremis dai mezzi di soccorso immediatamente attivatisi per le ricerche. Sabine fa ritorno in Francia ma, rapito dalla magia dell’Africa e dalle distese di sabbia del deserto, decide di organizzare una gara. Immagina cosi un percorso che, partendo dall'Europa, attraversi il più mitico dei deserti, il Sahara, e termini il suo viaggio a Dakar sull’oceano.
Nasce così la Paris-Dakar, "una sfida per quanti partecipano. Un sogno per quanti stanno a guardare".
Il 26 dicembre 1978, dalla "Place de Trocadero" a Parigi, prende il via la prima Paris-Dakar. Sulla linea di partenza 170 concorrenti con moto e auto fuoristrada, tutti pronti a gettarsi in questa nuova avventura lunga oltre 10.000 chilometri attraverso le strade di Algeria, Niger, Mali, Alto-Volta e Senegal.
Quest'anno Gabriele D’Errico , “l’inviato globale” di Brundisium.net, ha ricevuto l'incarico di fare da interprete per il pilota cinese LU NING JUN durante la Dakar. Nonostante le difficoltà, tecniche e di comunicazione, tenterà di raccontare la gara in diretta ed in esclusiva ai lettori di brundisium.net con il suo modo semplice e divertente. Gabriele, come molti di voi avranno imparato a conoscere, cercherà di cogliere soprattutto momenti diversi rispetto a quelli che caratterizzeranno la competizione agonistica in quel continente chiamato AFRICA...
La particolarità della gara più seguita di tutti anni '80 sta nel contrasto tra la civiltà dei villaggi africani costruiti sulla tradizione millenaria con mura di fango secco nel deserto, ed i potentissimi mezzi, massima espressione della tecnologia mondiale nel settore automobilistico, che li attraversano per alcuni istanti.
Quest’anno la gara partirà da Barcellona la notte di Capodanno, con una prima tappa tutta spagnola che si concluderà a Granada. Poi avrà avvio la competizione vera e propria, quella che si correrà in Africa snodandosi attraverso Marocco, Mauritania (con le prime tappe speciali nel deserto del Sahara, fra le alte dune di sabbia sottilissima, che metteranno a dura prova uomini e mezzi), Mali ed infine in Senegal dove il 15 gennaio 2005 è previsto il gran finale sulle chilometriche spiagge di Dakar .
Un in bocca al lupo al nostro inviato Gabriele D'Errico, che ringraziamo fin da ora. Intanto possiamo leggere un suo primo contributo inviato in attesa della gara:
Scrivi a Gabriele D’Errico
Per leggere un articolo clicca sul link:
3 - 28 dic. Camminando per la Rambla a Barcellona ...
2 – 27 dic. Finalmente a Barcellona...
1 – 26 dic. Aspettando la Dakar 2005 ...
|