Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Classifica tumori de “Il Sole 24 ore": analisi parziale e fuorviante



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 27/12/2004

Classifica tumori de “Il Sole 24 ore": analisi parziale e fuorviante

Alla fine di ogni anno il quotidiano nazionale degli industriali stila una classifica delle province italiane elencandole in base ad un punteggio che vorrebbe rappresentare il loro grado di vivibilità come risulterebbe dalla somma di singoli punteggi attribuiti ad alcuni aspetti della vita collettiva. Sebbene le province pugliesi risultino quasi sempre oltre l’ottantesimo posto su un totale di 103, all’annuncio della speciale classifica non mancano commenti compiaciuti in rapporto a più incoraggianti posizioni che per singoli aspetti Brindisi occuperebbe.
Sembra infatti che le preoccupazioni riguardo all’incremento delle patologie tumorali espresse da alcune realtà associative, MD inclusa, non abbiano motivo di sussistere perché nella classifica intitolata con scarsa sensibilità “il male fatale” Brindisi occupa il 35° posto. Questa provincia occuperebbe anche una buona posizione per la qualità dell’aria.
Chi non gioirebbe di una buona notizia? Una volta tanto non siamo tra gli ultimi! Ultimi per l’occupazione, per i depositi bancari ma primi per la salute e per l’aria. Se la speciale classifica esprimesse compiutamente la realtà, dovremmo quanto meno assumere un atteggiamento conservatore, della salute e dell’aria pulita si intende, e impegnarci a perseguire uno sviluppo che conservi il presunto vantaggio. Ma la deduzione prevalente nelle prese di posizioni pubbliche succedutesi all’annuncio della classifica risultava di altro tenore: visto che lo sviluppo che finora si è realizzato ha prodotto questi risultati, proseguiamo così, si dia spazio all’industrialismo selvaggio, senza timori e al bando ogni preoccupazione.
Purtroppo la classifica presenta inesattezze di fondo che derivano soprattutto dal fatto che le semplici medie rischiano di fare parti uguali tra diseguali. Per quanto riguarda i tumori, è noto infatti che la loro comparsa è più frequente generalmente in età avanzata, che la mortalità – quella indagata dal quotidiano milanese - risente di condizioni socio-economiche delle popolazioni, della possibilità di diagnosi precoce e di cure adeguate che lo studio non considera. La classifica non tiene conto delle condizioni di partenza e così la minore mortalità per tumore riscontrata a Brindisi rispetto alle città del nord può essere dovuta ad una popolazione più giovane nella nostra provincia giacché diversamente dovremmo pensare a cure e prevenzione più efficaci nel mezzogiorno d’Italia. Non dimentichiamo poi che il dato è provinciale mentre nell’area ad alto rischio rientrano solo il capoluogo ed altri tre comuni limitrofi.
Quanto poi alla qualità dell’aria, sarebbe interessante conoscere le fonti da cui avrebbero attinto i dati i compilatori della classifica giacché da anni gli enti locali preposti alle rilevazioni dichiarano la loro insufficiente capacità di controllare l’inquinamento atmosferico.
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire: Brindisi ha bisogno di stanziamenti straordinari per attrezzare gli organi di controllo pubblico in modo che possano misurare i diversi inquinamenti, per completare le possibilità di cure oncologiche nel servizio sanitario locale, per attivare una costante e capillare azione di monitoraggio epidemiologico.

Maurizio Portaluri


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page