Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Stagione Teatrale: Teatro Comunale di Ceglie Messapica



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 06/01/2005

Stagione Teatrale: Teatro Comunale di Ceglie Messapica


Attesa inaugurazione, quella della Stagione teatrale del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, grazie anche all’impegno del Commissario straordinario del Comune, Clara Minerva, che ha voluto mantenere l’impegno di una Stagione teatrale nonostante le difficoltà dell’Amministrazione.
Un cartellone, che pur limitato nel numero delle recite, viene incontro alle esigenze di un pubblico cui vengono proposti generi teatrali diversi.
Quattro spettacoli, dalla prosa alla danza, dalla musica alla commedia.

15 gennaio: appuntamento il con la danza di "Fiabe eterne" e l’etoile brindisina TONI CANDELORO con il Balletto di Puglia-Associazione Michel Fokine, le coreografie da Marius Petipa Lev Ivanov, suite da Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata, Lo Schiaccianoci. Maître de ballet Carlos Palacios, allestimento scenico e costumi di Toni Candeloro, disegno luci e direzione di scena di Bianca Bino. Grazie a Ciaikovsky entrano nella memoria di ognuno di noi questi tre titoli di fiabe danzate. Il grande musicista russo, insieme ai coreografi Marius Petipa e Lev Ivanov ha creato i più felici momenti del balletto classico. Il mistero, l’illusione e la fantasia racchiusi in questi balletti arrivano a noi, come segno che il sogno ha ancora tanto da rivelarci. Il racconto, prima di trasformarsi in danza nelle tre suite, viene preceduto da un’azione mimica.

29 gennaio: la compagnia pugliese Tiberio Fiorilli – CRT porta in scena DANIELA POGGI ne la MEDEA di Franz Grillparzer, per la regia di Beppe Arena con Rachele Viggiano e Milo Vallone.
Uno dei grandi miti della drammaturgia di tutti i tempi, nel riadattamento del testo di Lucio Seneca a cura di Michele Di Martino (Università di Napoli). Con la Poggi due attrici pugliesi, Rachele Viggiano, nel ruolo dell’ancella di Medea, la sua coscienza critica e razionale.

13 febbraio: calca le scene un altro pugliese doc, MAURIZIO MICHELI con “Garibaldi Amore Mio” e la regia di MICHELE MIRABELLA, commedia con musiche di Maurizio Micheli.
Con CLAUDIO ANGELINI, PAOLA LORENZONI, ANTONIO CASCIO, ANNA CASALINO, FRANCESCO GUSMITTA - FEDERICO VIGORITO - PIPPO SOLLECITO, ANDREA BENFANTE - EMANUELE ACCAPEZZATO. “Garibaldi amore mio” è la storia di Giosuè Borghini timido e riservato impiegato pontificio di Senigallia di animo gentile e riflessivo attratto più dagli uomini che dalle donne che, vittima di una beffa crudele orchestrata dai giovinastri intolleranti del suo paese, viene imbarcato a forza su uno dei piroscafi che portano i Mille in Sicilia e si trova a combattere fianco a fianco con le camicie rosse arrivando a diventare,dopo un iniziale periodo di smarrimento e di disperazione, l’attendente – governante del Generale Garibaldi.
Ma la storia è anche e soprattutto quella dell’amore impossibile e disperato di un piccolo uomo di provincia verso un mito inaccessibile e inconsapevole, l’eroe dei due mondi. Nessun libro di storia ha mai raccontato né mai racconterà la sua vicenda, perché la Storia con la S maiuscola, non trattando d’amore né di umane debolezze, ci riferisce solo di grandi imprese e di gesta eroiche. In questo senso, dopo oltre centoquarant’ anni, “Garibaldi amore mio” viene a colmare, a suo modo, una lacuna.

12 marzo: con “La Confraternita dè Musici”, ovvero, ANTONELLA TATULLI – ANGELO DE LEONARDIS – ARMANDO BIANCO ne “LA SERVA PADRONA” con la regia di ANGELO DE LEONARDIS. Musica di Giovanni Battista Pergolesi, testi di Gennaro Antonio Federico, maestro di concerto Cosimo Pontrera.
Lo spirito brioso e frizzante di un ‘700 ancora lontano dalle trasformazioni epocali che lo segneranno. L’eterna danza intorno all’amore, il gioco delle parti e dei travestimenti. Sono i clamori della scena parigina dell’epoca che si riverberano nei teatri italiani, in quella Napoli allora capitale della cultura, oltre che del regno. La Confraternita de’ Musici ci accompagna in una sorta di macchina del tempo, facendo rivivere lo spirito e l’aria del tempo. Un appuntamento con la musica e la gioia di vivere.

Orari: Porta ore 20.00
Sipario ore 21.00
Prezzi: BIGLIETTI:
Platea € 15,00; Galleria € 12,00; Galleria ridotta € 10,00

I Prezzi per Luigi De Filippo:
Platea € 18,00; Galleria € 15,00; Galleria Ridotta € 10,00

Botteghino:
Per informazioni sulla vendita di abbonamenti e biglietti: Ufficio Cultura del Comune di Ceglie Messapica (Via G. Elia, 1) tel. 0831.387224 - 387237, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 12,00.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page