Approfondimenti » 01/02/2005
Giornata di studio sulla coltivazione del carciofo
Giovedì 3 febbraio 2005, con inizio alle ore 9.00, si terrà presso l’auditorium del Castello Normanno Svevo di Mesagne un convegno nazionale sul carciofo, promosso dall’Università di Bari, dall’Università della Tuscia di Viterbo, dal CO.DI.VA.BRI. (Consorzio di Difesa e di Valorizzazione delle Produzioni Agricole dell’Ambiente e del Territorio Rurale della Provincia di Brindisi), che coinvolgerà i maggiori esperti del settore provenienti da tutt’Italia.
La scelta di localizzare a Mesagne tale importante appuntamento deriva dal fatto che la coltura del carciofo ha conseguito in Italia, e in special modo nelle regioni meridionali, una rilevante estensione con una superficie stimata intorno a 50.000 Ha, la più ampia in tutto il bacino del mediterraneo destinata a questo ortaggio. Una recente tendenza riduttiva della citata superficie ha però evidenziato una serie di problemi di natura tecnica e commerciale cui va incontro la coltura. Al fine di favorirne la ripresa, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha promosso e finanziato un programma di ricerche, realizzato dall’Università degli Studi di Bari e dall’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo che, operando in rete, hanno messo a punto una serie di tecniche di coltivazione e di processi di miglioramento colturale.
A completamento di tale progetto il CO.DI.VA.BRI., con la collaborazione delle citate Università, ha inteso organizzare una giornata di studio nel corso della quale illustrare alla collettività agricola le attività svolte e le nuove conoscenze acquisite.
Il convegno è suddiviso in 5 sezioni e più precisamente:
• Innovazioni varietali
• Innovazioni nel settore vivaistico
• Innovazioni nelle tecniche agronomiche
• Recenti acquisizioni nella difesa fitoparassitaria
• Qualità organolettiche del carciofo e principi attivi.
La giornata di studio è aperta a tutti coloro che vorranno dare il contributo della propria esperienza all’affermazione della coltura, di rilevante interesse economico nella realtà agricola del mezzogiorno.
Segreteria organizzativa:
• CO.DI.VA.BRI Via Tor Pisana 98-72100 Brindisi Tel. 0831/517140 – 517155 Fax 0831 511306 E-mail: segreteria@codivabri.it
• Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali – Università degli Studi di Bari – Dott.ssa Claudia Ruta Tel 080/5443045 – 5442975 Fax 080/5442976 E-mail: c.ruta@agr.uniba.it
|