Approfondimenti » 01/03/2005
Mediterre 2005: il programma dei convegni
Clicca qui per le foto di Mediterre 2005
GIOVEDI 3 MARZO 2005
h. 11.00 Brindisi, Cinema Impero
INAUGURAZIONE MEDITERRE:
9° CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI
- Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
- Michele Saccomanno, Assessore all'Ambiente della Regione Puglia
- Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi
- Michele Errico, Presidente della Provincia di Brindisi
- Salvatore Tomaselli, Presidente Camera di Commercio Brindisi
- Roger Crofts, Vice chair per l’Europa IUCN-WCPA
- Michael Starret, Presidente EUROPARC
- Jamie Skinner, Direttore Centro di Cooperazione per il Mediterraneo IUCN – Malaga
- Giorgio Cesari, Direttore Generale APAT - Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici
- Aldo Cosentino, Direttore Generale della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
- Emidio Novi, Presidente Commissione Ambiente del Senato
- Raffaele Fitto, Presidente della Regione Puglia
h. 16.00 -18.00 Brindisi , Sala Scuole Pie Presentazione progetti
COM.ES.E. E CIACO - PIC INTERREG ITALIA-ALBANIA a cura della C.C.I.A.A. di Brindisi
h. 19.30 Brindisi, Saletta degustazioni Palazzo Guerrieri Laboratorio del gusto a cura di Slow Food GRANDI VINI DA VITIGNI AUTOCTONI: LA RIPROPOSTA DEL “MADE IN PUGLIA”. NEGROAMARO, SUSUMANIELLO, OTTAVIANELLO, NERO DI TROIA, PRIMITIVO DI MANDURIA
h. 21.00 Brindisi, Cinema Impero Spettacolo teatrale
A SUD DELL’ALMA con Maddalena Crippa
VENERDI 4 MARZO 2005
h. 9.30 - 13.30 Brindisi, Sala Convento S. Chiara
Convegno:
IL CLIMA E L’UOMO, IMPATTI SOCIALI E DEMOGRAFICI. Povertà, migrazioni e immigrazioni.
Saluti
- Michele Saccomanno, Assessore all'Ambiente della Regione Puglia
- Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi
- Michele Errico, Presidente della Provincia di Brindisi
- Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
Introduzione
- Chairman Pietro Laureano, Architetto Consulente Unesco
- “I cambiamenti climatici, una minaccia alla pace mondiale?” - Massimo Serafini, Segreteria Nazionale Legambiente
- “Il clima e le migrazioni nella storia dell’uomo” - Corinne Wacker, Zurich University, Social Anthropology
- “Le strategie mondiali per la mitigazione dei cambiamenti climatici” - Abdelkader Allali, Marocco, Vice Chair Working Group II, IPCC Bureau Ginevra, Svizzera
- “I flussi migratori del Mediterraneo: emergenza o opportunità?” - Salvatore Distaso, Università degli Studi di Bari, Presidente Comitato Scientifico CUM - Comunità delle Università del Mediterraneo
Interventi programmati
- Enzo Lavarra, Vicepresidente Provincia Bari
- Padre Bruno Mioli, Direttore dell’ufficio per la pastorale immigrati esteri in Italia
Conclusioni
- Jozefina Topalli, Vicepresidente del Consiglio Albania
- Alfredo Mantovano, Sottosegretario Ministero dell’Interno
h. 9.30 - 13.30 Brindisi, Sala Scuole Pie Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE E AGRICOLTURA SOSTENIBILE: Rassegna di esperienze di agricoltura sostenibile nel bacino del Mediterraneo.
Introduzione
- Chairman Cosimo Lacirignola, Direttore IAMB, Istituto Agronomico Mediterraneo Bari
- “Conservation and sustainable management of globally important agricultural heritage systems” - Parviz Koohafkan, Chief Land and Plant Nutrition Management Service FAO
- “I paesaggi dell’olio: il parco agrario degli ulivi secolari” -
Sebastiano Venneri, Segreteria Nazionale Legambiente
- “Le piccole produzioni a difesa della biodiversità” - Piero Sardo, Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità
- “Attività agricola nei Parchi: vincoli e opportunità” - Francesco Maria Ciancaleoni, Area Ambiente e Territorio, Confederazione Nazionale Coldiretti
Interventi programmati
- Antonio Barile, Presidente regionale CIA Puglia
- Saverio De Bellis, Direttore Federazione Regionale agricoltori di Puglia
- Lorenzo Cirasino, Assessore alla Programmazione Economica Provincia di Brindisi
- Nino Paparella, Presidente ICEA
Conclusioni:
- Nicola Marmo, Assessore all’Agricoltura Regione Puglia
h. 9.30 - 14.00 Brindisi, Sala seminari Casa del Turista Seminario: WETLANDS II: ZONE UMIDE E GLOBALIZZAZIONE. TRA PROGETTAZIONE PARTECIPATA E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE. Governance ambientale in Zone umide, Registrazione EMAS del Parco Regionale di Bosco Rauccio, Scuola EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia
h. 16.00 - 18.00 Brindisi, Sala Scuole Pie
Seminario:
RISCHIO DESERTIFICAZIONE: AZIONI PER IL MEDITERRANEO
Introduzione
- Chairman Walter Mazzitti, Presidente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- “Soil degradation in the Northen Mediterrenean: local/regional actions” -
Sabina Asins-Velis, membro del dipartimento sulla conservazione del suolo del Centro de Investigaciones Sobre Desertificación-Csic (Valencia, Spain)
- “Impatti della desertificazione sullo sviluppo e la sicurezza: il caso egiziano” -
Ismail Abd El-Galil Hussein, Desert Research Center (Mataria, Cairo - Egypt)
- “Il Progetto INTERREG/ DesertNET” - Amalia Virzo De Santo, docente universitaria, componente del consiglio direttivo del Parco Nazionale del Vesuvio
- “Progetto MEDCOASTLAND” - Pandi Zdruli, Project Manager MEDCOASTLAND, IAMB, Istituto Agronomico Mediterraneo Bari
Intervento programmato:
- Salem Al Dhari, Ministro all’Ambiente degli Emirati Arabi
h. 16.00 - 18.00 Brindisi, Sala seminari Casa del Turista Workshop:
EUROPEAN TASK FORCE DEL TRAINING DELL’IUCN (ETTF)
h. 16.00 - 19.00 Brindisi, Salone San Michele Forum Letterario:
LE LETTERATURE NEL MEDITERRANEO
Introduzione: - Chairman Oronzo Limone, Magnifico Rettore Università di Lecce
Interventi programmati di
- Gino Rizzo, Università di Lecce
- Raffaele Nigro, scrittore, Italia
- Piro Misha, scrittore, Tirana
- Vicente Gonzales Martin, Università di Salamanca
- Dragan Mraovic, Università di Belgrado
- Kegham Jamil Boloyan, Università di Lecce
- Khaled Fouad Hallam, Università di Urbino
h. 15.30 - 20.00 Brindisi, Sala Convento Santa Chiara
GALLERIA DI ESPERIENZE: Rassegna di buone pratiche e progetti di partenariato euromediterraneo
- “Partenariato Euromediterraneo: Parco Nazionale del Vesuvio” - Amilcare Troiano, Presidente Parco Nazionale del Vesuvio, Vicepresidente Federparchi
- “Progetto Rete dei Parchi” - Rossella Barile, servizio tecnico Parco Nazionale del Vesuvio (Italia)
- “Il Progetto Recoforme” - Paola Conti, servizio tecnico Parco Nazionale del Vesuvio(Italia)
- “Mediterranean environmental award” - Sergio Illuminato, direttore ERS/RAC, Centro d'Attività Regionale per la Rilevazione dell'Inquinamento a Distanza(Italia)
- “I Parchi dell’Algeria” - Yassine Chabi, Direttore del Dipartimento di Biologia animale, Università Badji Mokhatar di Hannaba. (Algeria)
- “Salvaguardia di un ecosistema montagnoso libanese” - Boutros Mouawad, Friends of Horsch Ehden (Libano)
- “The Jordan Valley, a unique site for the Bird Migration” - Imad Atrash, direttore esecutivo della Palestine Wildlife Society , Global Councilor-Birdlife International-UK (Palestina)
- “Migrating birds know no boundary” - Dan Alon, Society for the protection of nature in Israel (Israele)
- “A preliminary approach of biodiversity in National Forest Park of Sounion, Attica, Greece” - Athanassios Gallis, Forest office, Forest Geneticist and Plant Breeder, Authority of the Region of Attica (Grecia)
h. 18.30 - 19.30 Brindisi, Sala Scuole Pie
LEZIONI SUL MEDITERRANEO: Incontro su culture, religioni ed economie del Mediterraneo per riscoprire i caratteri comuni storico-culturali e ambientali. Interviene Franco Cassano, docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Bari
h. 20.00 Brindisi, Sala Scuole Pie Spettacolo teatrale: KONFINE
h. 19.30 Brindisi, Saletta degustazioni Palazzo Guerrieri Laboratorio del gusto a cura di Slow Food I PESCI DEL MEDITERRANEO, FRESCHI O CONSERVATI, DA FRANCIA, SPAGNA, SICILIA E PUGLIA, IN ABBINAMENTO AI VINI BIANCHI E ROSATI DEL SALENTO.
h.21.00 Concerto musicale presso Scalinata Virgiliana, Brindisi. Esibizione di OPA CUPA e ABBES BOUFRIOUA
SABATO 5 MARZO 2005
h. 9.30 - 13.30 Brindisi, Sala Convento S. Chiara
Convegno:
CONSERVAZIONE E SOSTENIBILITA' NEL MEDITERRANEO Le strategie e i programmi dell'IUCN dopo Bangkok
- Chairman Aldo Cosentino, Direttore Generale Direzione Protezione della Natura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio
Saluti
- Michele Saccomanno, Assessore all'Ambiente della Regione Puglia
Relazioni introduttive
- Matteo Fusilli, Presidente Federparchi
- Puri Canals, Consigliere IUCN Area Mediterranea
Interventi programmati
- Michael Starret, Presidente Europarc
- Jean Luc Chiappini, Vice Presidente Federazione Parchi Regionali Francesi
- Fabio Renzi, Responsabile Aree Protette Legambiente
- Antonio Canu, Responsabile coordinamento aree protette e programma mare,WWF Italia
- Giuliano Tallone, Presidente LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli
- Angelo Paladino, Assessore Provincia Salerno
- Pino Specchia, Commissione Ambiente Senato
- Donato Piglionica, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
- Josep Mayoral, Assessore Provincia Barcellona
- Marìa Del Rosario Pintos Martìn, Directora General de la Red de Espacios Naturales Protegidos y Servicios Ambientales (RENPSA), Andalusia.
- Ramon Luque i Porrino, Director General de Medi Ambient del Departament de Medi Ambient de la Generalitat de Catalunya.
Conclusioni
- Jamie Skinner, Direttore Centro di Cooperazione per il Mediterraneo IUCN – Malaga
h. 10.30 - 13.30 Brindisi, Sala Scuole Pie
Tavola rotonda:
IL SISTEMA REGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA IN PUGLIA
Saluti
- Raffaele Fitto, Presidente della Regione Puglia
Introduzione - Chairman Fabio Modesti, Ufficio Parchi e Riserve Naturali della Regione Puglia
- “Le politiche regionali del Sistema per la Conservazione della Natura” -
Saverio Petronella, Dirigente dell’Ufficio Parchi e Riserve Naturali della Regione Puglia
- “Itinerari nella natura di Puglia” dell’Ufficio Parchi e Riserve naturali – Pubblicazione a cura del T.C.I.
Michele D’Innella, Direttore Editoriale del Touring Club Italiano
Intervento programmato: - Vincenzo Divella, Presidente della Comunità del Parco nazionale dell’Alta Murgia
Conclusioni:
- Michele Saccomanno, Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
h. 9.30 - 13.30 Brindisi, Cinema Impero
Seminario:
LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE
Tavola rotonda a cura dell’URCEFAP, Assessorato all’Ambiente, Regione Puglia
Interventi programmati
- Michele Saccomanno, Assessore all’Ambiente Regione Puglia
- Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi
- Giuseppe Fiori, Direttore scolastico regionale per la Puglia
- Ruggero Francavilla, Ufficio scolastico regionale
- Annamaria Carbonelli, Ufficio scolastico regionale
- Vito Felice Uricchio, URCEFAP
h. 15.30 - 17.00 Brindisi, Sala Scuole Pie
Conferenza tra gli assessori all’ambiente delle regioni italiane:
LA TUTELA DELL’AMBIENTE NATURALE NELLE POLITICHE REGIONALI DI SVILUPPO SOSTENIBILE
h. 14.00 - 15.00 Brindisi, Sala seminari Casa del Turista presentazione del libro :
IL MARE DI CRISTALLO di Bianca Tragni. Guida narrata della costa jonica tarantina delle Cinque Torri, da Punta Prosciutto a Torre Ovo. Editore Caforio, Manduria.
h. 15.00 - 20.00 Brindisi, Sala seminari Casa del Turista
GALLERIA DI ESPERIENZE: Rassegna di buone pratiche.
▪ Blu Adriatico, sulle tracce di una cultura esperienza di educazione all’ambiente e all’intercultura della Riserva di Torre Guaceto
▪ Conservazione della Natura in Puglia: azioni e prospettive
Moderatore Fabio Modesti Ufficio Parchi e Riserve naturali della Regione Puglia
- “Il Centro Fauna Selvatica del Parco Nazionale del Gargano” - Vincenzo Rizzi, Centro Studi Naturalistici
- “Riserve naturali del Litorale tarantino:una grande opportunità “ - Andrea Occhilupo, Consulente Riserve Naturali del Litorale Tarantino
- “Piano d'azione per la conservazione del capovaccaio (Neophron percnopterus) e azioni di conservazione del grillaio (Falco naumanni) nibbio reale(Milvus milvus) nibbio bruno(Milvus migrans) nella ZPS-pSIC area delle gravine” - Vittorio Giacoia, Responsabile Oasi LIPU Gravina di Laterza
- “Gravina vola con il Nibbio. Azioni per la conservazione del nibbio reale e nibbio bruno nel pSIC Difesa Grande “ - - Giovanni Zaccaria - Coordinatore Tecnico-scientifico del progetto POR Puglia nel pSIC Difesa Grande
- “Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle” - Eligio Mutinati, Direttore della Riserva
- “Parco naturale regionale di Bosco e Palude di Rauccio: la nostra esperienza” -
Fernando Bonocuore, Direttore dell’ente di gestione del parco
▪ “I Custodi del Bel Paese: Associazione Italiana Comuni dei Parchi “ - Michele Galimi, Presidente Associazione Italiana Comuni dei Parchi - Matteo Fusilli, Presidente Federparchi
▪ “Aree protette e rischio ambientale: il caso Brindisi” Introduzione:
- Domenico Saponaro, Presidente ItaliaNostra Sezione di Brindisi
- Relazione di Anna Trono, docente di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Beni Culturali di Lecce
h. 17.00 - 19.00 Brindisi, Sala Convento Santa Chiara I PARCHI DEL SUD AFRICA Il Sud Africa, Paese ospite della terza edizione di Mediterre, presenta i suoi parchi
Saluti
- Raffaele Fitto, Presidente della Regione Puglia
- Michele Saccomanno, Assessore all’Ambiente Regione Puglia
- Matteo Fusilli, Presidente Federparchi
Interviene
- David Mabunda, Chief Executive Officer SOUTH AFRICAN NATIONAL PARKS
h. 19.30 Brindisi, Saletta degustazioni Palazzo Guerrieri Laboratorio del gusto a cura di Slow Food : VIAGGIO TRA I GRANDI OLI EXTRA-VERGINE DEL MEDITERRANEO. UN PERCORSO VIRTUALE CON TAPPE IN TUNISIA, MAROCCO, GRECIA, SPAGNA, SICILIA, CALABRIA E CHE SI CONCLUDE IN PUGLIA. STORIA, TRADIZIONI ED USO DI UNO DEI FONDAMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA.
h.21.00 Concerto musicale presso Scalinata Virgiliana, Brindisi. Esibizione di ZIRINGAGLIA e TERRANIMA
DOMENICA 6 MARZO 2005
h. 9.30 - 12.30 Brindisi, Sala Convento Santa Chiara Convegno: GLI ACCORDI INTERNAZIONALI SULL’AMBIENTE
Introduzione
- Chairman Paul Mifsud, coordinatore UNEP MAP
- “Il protocollo di Kyoto (La convenzione delle parti COP e il Global Change)” -
Abdelkader Allali, Marocco, Vice Chair Working Group II, IPCC Bureau Ginevra, Svizzera
- “Convenzione sulla diversità biologica di Rio de Janeiro” -
Sarat Babu Gidda, Programme Officer, In-situ Conservation, Segretariato della Convenzione sulla Biodiversità (CBD), Montréal, Quebec, Canada
- “Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo dalle azioni di inquinamento” -
Zeineb Belkhir, Tunisia, Direttrice del RAC/SPA, UNEP Mediterranean Action Plan.
- “ACCOBAMS (Agreement on the Conservation of Cetaceans In the Black Sea, Mediterranean Sea and contiguous Atlantic area) Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche” - Giuseppe Notarbartolo di Sciara, presidente del Comitato Scientifico di ACCOBAMS
- “Convenzione delle Alpi” - Damiano Di Simine, presidente CIPRA Italia, Commissione internazionale per la protezione delle Alpi
Conclusioni
- Aldo Cosentino, Direttore Generale della Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio.
Cerimonia di chiusura sessione plenaria MEDITERRE – APAT
Partecipano:
- Michele Saccomanno, Assessore all'Ambiente della Regione Puglia
- Matteo Fusilli, Presidente di Federparchi
- Pasquale Ferrara, Direttore Generale ARPA Basilicata
- Alfredo Rampino, Direttore Generale ARPA Puglia
- Giorgio Cesari, Direttore Generale APAT
Chiude:
- On. Altero Matteoli, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
|