Appuntamenti » 04/08/2007
Kalàscima @ Alto Salento FolkfEst - Ceglie M.ca
L'Assessorato alle Politiche Ricreative e Culturali dell'Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica (Brindisi) organizza la II edizione dell'Alto Salento FolkfEst, che si tiene nei giorni 4, 5 e 6 Agosto presso il sagrato chiesa di San Rocco.
Sabato 4 Agosto, alle ore 21.00, si esibirà:
Kalàscima - laboratorio etnico musicale salentino
il mondo popolare, la memoria sociale attraverso la musica
del Sud, contaminata da ritmi balcanici e da sonorità klezmer
E l Imperio”, “La Rivolta dell’Arneo”, “8 agosto ‘56-Marcinelle”, e “Bancopoli” sono i titoli di alcuni brani particolarmente significativi dell’originale repertorio di alcuni giovani musicisti di Alessano, che hanno creato un laboratorio etnico-musicale. Loro sono i Kalàscima, giovanissimi e agguerriti perché, dicono, “esiste la necessità di gridare momenti importanti nella storia delle masse contadine e operaie”.
Tanto che Anna Nacci, alias Tarantula Rubra, in diretta da Radio Onda Rossa di Roma, non ha esitato a definirli il “primo gruppo militante salentino”.
“Esiste, oggi come mai prima, la necessità di ricordare... di non dimenticare. Il nostro laboratorio tenta, quindi, la difficile strada dell’”essere schierati”, non tanto a favore di una forza politica, quanto a favore dell’obbligo della memoria”, spiega Andrea Morciano, il direttore artistico del gruppo, “la memoria è l’unica arma contro la rinascita di una società liberticida.
Le nostre parole vogliono essere una bomba contro la “politica dei padroni”, la nostra unica bomba... l’unico bombardamento intelligente”.
Il Laboratorio nasce dal bisogno di un gruppo di ragazzi di Alessano, amanti delle proprie tradizioni, di “creare un proprio linguaggio musicale vicino alle proprie radici ma capace anche di attualizzare temi e problematiche che altrimenti andrebbero dimenticate”, come spiegano loro stessi.
I Kalàscima sono: Andrea Morciano, clarinetto, flauto, piffero, ciaramella, ocarina, launeddas, chitarra, voce; Luca Buccarella, chitarra, très, armonica a bocca, voce; Luigi Passero, fisarmonica, chitarra, tamburello; Riccardo Laganà, tamburello, tammorra, cupa cupa, djmabè, tromba degli zingari; Lucia Passaseo, voce solista, nacchere, tamburello; Silvia Coppola, violino; Federico Laganà, tamburello.
Strumenti inusuali, dunque, uniti ad una forte motivazione che li spinge verso la contaminazione, nel nome della musica che unisce, in una Terra di mezzo, quella salentina, che può diventare ponte tra culture diverse, quella d’Oriente e quella d’Occidente.
Il loro repertorio è profondamente etnico e spazia dalla musica salentina, dalla pizzica e dai canti in griko, ai canti garganici, alle ottave siciliane, alle danze irlandesi, per arrivare alle musiche ebraiche, balcaniche e, soprattutto, al folk impegnato di protesta. I Kalàscima hanno partecipato a numerose rassegne culturali e musicali sia in Salento che fuori. Hanno all’attivo importanti collaborazioni, sia con band salentine sia straniere. (M.P.R.)
Sito internet: www.kalascima.com.
E-mail: info@kalascima.com.
|