Approfondimenti » 26/04/2005
A San Pancrazio S.no le reliquie del Santo
Il 2 maggio 2004 padre Karol Milewski, parroco della Basilica di San Pancrazio in Roma, inaugurò i festeggiamenti civili e religiosi in onore di San Pancrazio in occasione dei 1.700 anni dal suo martirio.
Pancrazio, nato verso la fine dell'anno 289 d.C., a Sinnada, nell'Asia Minore, giunto a Roma chiese di essere iniziato alla fede cristiana e ricevette in breve tempo il Battesimo e l'Eucaristia.
Scoppiata la persecuzione di Diocleziano, Pancrazio si rifiutò di sacrificare dimostrando una forte costanza nella fede in Gesù Cristo. Per questo il 12 maggio del 304 fu decapitato sulla via Aurelia nel luogo dove, ancora oggi, è possibile leggere: "Hic decollatus fuit Sanctus Pancratius" (Qui fu decollato San Pancrazio)".
Il capo ed il tronco del corpo furono raccolti da Ottavilla, illustre matrona romana, che li depose in un sepolcro scavato nelle catacombe del suo predio. In seguito il capo del martire fu racchiuso nel prezioso reliquiario che si venera nella Basilica mentre i resti del corpo furono conservate nell'urna sotto l'Altare maggiore con le reliquie di altri martiri.
Queste reliquie, a conclusione di un anno intenso di festeggiamenti e riflessioni eucaristiche, escono per la prima volta escono dal territorio romano e giungono a San Pancrazio Salentino, paese in Provincia di Brindisi, di cui Pancrazio è il Santo protettore.
Un avvenimento straordinario frutto dell'eccezionale impegno profuso dai parroci, Don Michele Arcangelo Martina e
Don Angelo Caputo, e dall'intera comunità sampancraziese.
Le reliquie giungeranno il 30 Aprile, alle ore 16, davanti la Chiesa di S. Giuseppe e saranno accompagnate dal corso cittadino presso la Chiesa Matrice, dove saranno vegliate notte e giorno.
Nell'attesa le vie cittadine del Paese sono state decorate con bandierine di colore bianco (simbolo della purezza) e rosso (simbolo del martirio) e le parrocchie ed i consigli pastorali, in collaborazione con
l’Associazione Culturale “San Pancrazio martire” ed il patrocinio del Comune di San Pancrazio Salentino, dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi e della Regione Puglia hanno programmato una nutrita serie di iniziative che di seguito vi proponiamo integralmente:
30 APRILE 2005
• Nel pomeriggio gli Sbandieratori di Carovigno “annunceranno” per le vie del paese l’arrivo delle Reliquie.
• Ore 16.00: Chiesa di San Giuseppe Lavoratore, arrivo delle reliquie. Il coro dei ragazzi saluterà intonerà l’inno del Santo. Breve momento di Preghiera e partenza per Corso Umberto I verso la Chiesa Madre.
• Ore 17.30: Piazza Umberto I accoglienza delle Reliquie e saluto del Sindaco, del Pres Prov. Brindisi, dell’Arcivescovo. Al termine ingresso solenne in Chiesa e intronizzazione delle Reliquie.
• Ore 18.00: Solenne Concelebrazione presieduta da Padre Karol, parroco della basilica di San Pancrazio in Roma, alla Presenza dei Sacerdoti sanpancraziesi e di quelli che hanno svolto ministero nel paese.
• Ore 21.30: veglia comunitaria guidata da don Francesco Caramia, segretario particolare dell’Arcivescovo.
• Al termine della liturgia, proseguirà la venerazione silenziosa per l’intera notte con la possibilità di animazione dei gruppi.
1 MAGGIO 2005
• Ore 6.00 Conclude la veglia notturna la Messa dell’aurora.
• Le S. Messe secondo l’orario festivo: 8, 9.30, 11.
• Per l’intera mattinata la Chiesa rimane aperta per la venerazione dei fedeli.
• Ore 16 Rosario meditato.
• Ore 16.30 solenne concelebrazione di Ringraziamento. Al termine partenza delle Reliquie per Roma.
|