Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Personaggi: Il Prof. Eugenio Di Salvatore ed i Gialli Matematici



Ultime pagine I canali Ricerca

Personaggi » 20/05/2005

Il Prof. Eugenio Di Salvatore ed i Gialli Matematici

Un'enorme passione per la matematica. E' ciò che ha portato il prof. Eugenio Di Salvatore, nato a Brindisi nel 1938 con una laurea in Chimica Industriale e quasi trent’anni di insegnamento nelle scuole, ad interessarsi alla soluzione dei "Gialli Matematici".
Questo tipo di enigmi, purtroppo, non vengono mai affrontati nelle ore di lezione delle scuole superiori nonostante conservino un fascino particolare, sicuramente idoneo a "stimolare" le menti matematiche.
Un giorno, l'alunna De Masi, della 1B commercio estero dell'Istituto M.Lenio Flacco chiese al Prof. Di Salvatore: “professore, Lei sa se a3 + b3 = c3?“.
L'atteggiamento era quello ingenuamente malizioso e caratteristico degli alunni che credono di cogliere in fallo il loro professore.
Di Salvatore, senza scomporsi più tanto, rispose di si ed aggiunse che proprio in quel periodo stava scrivendo un libro didattico di Matematica, con contenuti di Algebra, Geometria ed Informatica progettuale in linguaggio Pascal per i bienni di scuola media superiore.
Proprio durante la stesura del libro il docente aveva affrontato e risolto geometricamente il problema proposto dall’alunna, il noto “Problema di Fermat”.
Cosa era capitato? Un professore aveva fatto una supplenza in quella classe l’ora precedente e, per tenerli attenti e calmi, spiegò proprio quel caso particolare del problema di Fermat.
E’ iniziata così l’esperienza del prof. Di Salvatore nel mondo della ricerca pura in Matematica "con le dovute difficoltà iniziali, ha rappresentato una bellissima esperienza".

Grazie a due insegnanti di Trento ("bravi matematici, marito e moglie") il libro è stato presentato al l’Hoepli, l’importante Casa Editrice di Milano. La commissione esaminatrice della casa editrice ha scartato la proposta con questo giudizio, senz’altro positivo: “nonostante l’indubbio valore del testo, non ci sentiamo di pubblicare un testo così impegnativo nell’ambito della matematica, nel frattempo non nelle materie del nostro catalogo.”
Ma si sa, il mondo accademico e della cultura spesso stentano nel riconoscere ed accettare i nuovi, e a volte rivoluzionari, sviluppi della ricerca in ogni settore. E' capitato sovente, infatti, che le nuove scoperte mettano in dubbio ciò che prima veniva accettato come dottrina dal mondo degli studiosi.
Mancata la prima pubblicazione del libro, restò solo l’amarezza di non poter portare a conoscenza degli alunni delle scuole questi particolari “Gialli Matematici” che, sicuramente, avrebbero fatto appassionare gli alunni, soliti ad etichettare la Matematica come qualcosa di “ostile”.
Successivamente il prof. Di Salvatore ha scritto e pubblicato un libro sull'ultimo problema di Fermat, stampato dalla Carra Editrice, molto apprezzato negli ambienti matematici.
"Lezioni particolari di Matematica: i gialli matematici", ha lo scopo primario di far conoscere ad un pubblico più vasto possibile, specialmente quello formato dagli studenti di una qualsiasi scuola media superiore, vari Gialli Matematici, di cui alcuni sono ancora irrisolti ed altri già dimostrati.
I Gialli Matematici, detti anche Congetture Matematiche, sono dei problemi solitamente enunciati da studiosi e ricercatori. Questi, di fronte ad una difficoltà incontrata durante lo studio di un problema e dopo averlo analizzato in tutti i modi possibili, propongono il quesito al mondo matematico.
Inizia così la corsa alla risoluzione da parte di appassionati e di specialisti della matematica, stimolati dalla curiosità e dalla competizione di provare, ma, spesso, anche da sostanziosi premi posti in palio.
La matematica ufficiale, oggetto di insegnamento didattico nelle scuole, non conosce direttamente ed ignora la risoluzione di questi problemi. La capacità del loro risolutore sta nell'analizzarli accuratamente e nel modificarne matematicamente il loro modo di rappresentarli o scriverli. In questo modo si cerca di individuare proprietà e procedure già note che li risolvono oppure studiarne nuove tecniche risolutive.
Brundisium.net ha chiesto al Prof. Di Salvatore di tenere delle “lezioni on line” per illustrare le sue nuove teorie nella risoluzione di questi “Gialli Matematici”. Li tratteremo nelle prossime settimane, sperando di appassionare i "profani" e destare curiosità negli appassionati.

Guarda il Web Site del Prof. Di Salvatore: clicca qui


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page