Musica » 04/07/2005
Radiazioni: "Porcupine Tree - Deadwing" - Il disco della settimana
RADI@zioni - IL DISCO DELLA SETTIMANA:
PORCUPINE TREE “Deadwing” (Lava/Warner 2005)
Tracklist:
1. DEADWING
2. SHALLOW
3. LAZARUS
4. HALO
5. ARRIVING SOMEWHERE BUT NOT HERE
6. MELLOTRON SCRATCH
7. OPEN CAR
8. THE START OF SOMETHING BEAUTIFUL
9. GLASS ARM SHATTERING
Tavola imbandita a festa per i fans dei Porcupine Tree! Il nuovo album da studio pubblicato quasi in contemporanea con “Warszawa”, un live registrato nel 2001 negli studi della radio di stato polacca, è un lavoro senza dubbio perfetto: produzione d’alto livello e composizioni davvero ispirate! Dare alla luce un album come “Deadwing” per i Porcupine Tree è stata tuttavia un’operazione molto rischiosa, di quelle che possono segnare il rapporto di una band con i propri fans. Attenzione però, non stiamo parlando di un clamoroso passo falso. Abbiamo di fronte un lavoro moderno, a volte aggressivo ma anche intrigante, fascinoso, ricco di sfumature. È evidente che la recente collaborazione tra il leader Steven Wilson e i death metallers Opeth (il cui cantante Mikael Akerfeldt, tra l’altro, ricambia qui l’ospitata) abbia lasciato il segno, ma non mancano, in ogni caso, dei momenti più sognanti e melodici, più tipicamente Porcupine Tree. Tra questi la soavemente malinconica “Lazarus” e, a seguire, la mazzata “Shallow”, con un riffone di matrice, oserei dire, quasi “grunge”, vero colpo al cuore per i fans della prima ora. Ma i Porcupine Tree riescono benissimo a sfornare grande musica anche quando non si citano addosso. E poi il prog, quando è suonato ai massimi livelli come in questo caso, è davvero musica affascinante. Ricca di suggestioni soprattutto, come anche di atmosfere complesse e di intriganti intrecci. Comunemente si associa però a questo stile un gusto retrò. È vero, ma, mai come questa volta in “Deadwing”, i Porcupine Tree sono sembrati così proiettati verso il futuro. Certo prendono molto dai Pink Floyd e dai King Crimson più duri, ma lo fanno in maniera innovativa.
E pur convenendo che questo è rock destinato ad un pubblico adulto, non si può dire che non riesca ad affascinare anche le generazioni più giovani.
Nota: altre informazioni sui Porcupine Tree potrete trovarle tra l’altro anche sui più recenti numeri dei periodici musicali “Rockerilla”, “Rumore” e “Jam” oltre che sui siti ufficiali della band: www.porcupinetree.com e www.deadwing.com.
a cura di: camillofasulo@ciccioriccio.it
Radi@zioni… un programma ideato, scritto e realizzato da CAMILLO FASULO & MARCO GRECO, in onda tutti i lunedì e venerdì dalle ore 22 alle 24 sull’emittente radiofonica CICCIO RICCIO di Brindisi – www.ciccioriccio.it
|