Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Brindisi vista da...: Marco Ingrosso



Ultime pagine I canali Ricerca

Brindisi vista da... » 18/08/2005

Marco Ingrosso

Bruxelles, 18 Agosto 2005
Commissione europea
Direzione Generale: Ufficio per la Cooperazione allo Sviluppo dei Paesi Terzi

Cari concittadini,
È con grande sconforto che mi rivolgo a voi con questa breve lettera sperando che il mio grido di protesta sia letto con attenzione da chi di dovere.
E chissà se qualche vecchio compagno di scuola, oggi giornalista, leggendo questo mio sfogo mi darà l'opportunità di pubblicare una lettera aperta al sindaco Mennitti che, ne sono certo, sarà sottoscritta da tanti altri brindisini emigrati in lande estere.
Non starò qui a elencare i pregi e difetti (questi ultimi molto piu' numerosi rispetto ai primi) della nostra città che vengono alla luce ogniqualvolta ritorni a casa. Ebbene si, sebbene pienamente inserito in una grande città estera quale Bruxelles, Brindisi rimane la mia unica e vera città; quella che mi ha dato i natali, qualla che mi ha cresciuto e insegnato come affrontare la vita.
E' per queste motivazioni che provo un sentimento di profonda irritazione dover constatare come la città si stia abbandonando a se stessa; senza un progetto di sviluppo di lunga durata; bensì litigiosa (politicamente) e pigra.
Da piccolo appresi che Brindisi era dotata di alcune infrastrutture fra le più importanti del meridione; e ciò era assolutamente vero.
Il porto funzionava a meraviglia sebbene le infrastrutture di sostegno fossero, e sono tutt'ora, inadeguate; decine di migliaia i turisti in transito per le nostre banchine (non manca giorno che colleghi europei di lavoro mi dicano di essere passati per Brindìsi, e così che la pronunciano, nel corso della loro gioventù).
E poi eravamo dotati di un'aeroporto invidiato da tutte le altre provincie del sud. Le grandi squadre di calcio transitavano da noi per poi spostarsi verso il salento o il barese.
Poi all'improvviso (mica tanto) il traffico portuale e aeroportuale subisce il tracollo.
Qualche infelice idea dell'Autorità Portuale di spostare il traffico sulla Costa Morena lasciando il porto "storico" abbandonato a se stesso; i turisti, sempre meno numerosi, sprovvisti dei servizi minimi degni di una città appartente ad uno stato membro del G8.
Ma ciò che mi colpì maggiormente è il fatto che circa tre anni orsono dei miei amici di Napoli mi invitarono a trascorrere con loro le vacanze in Grecia. Al momento di accordarsi sulla partenza, venni a conoscenza che tutte le agenzie di viaggio napoletane dirottavano i partenopei verso il porto barese.
Immaginate la mia sopresa; un brindisino con alle spalle già decine di imbarchi per la Grecia, avrebbe dovuto imbarcarsi da Bari. Ovviamente non lo feci; mi imbarcai da Brindisi e mi incontrai con gli amici in Grecia.
Credevo le sorprese finissero qui. Invece no!. E arriviamo quindi alla mia irritazione.
Per visitare la mia famiglia, come ogni anno, ho dovuto acquistato un biglietto aereo Alitalia. Ma ahimé, ho dovuto contastare che da qualche mese a questa parte l'Alitalia incentiva e promuove voli Brussels - Bari ad un prezzo molto più economico rispetto al volo Bruxelles - Brindisi. H
o dovuto quindi dirottare sulla città barese creando, inoltre, forti disagi per la mia famiglia (ovviamente non esiste alcuna navetta Bari- Brindisi!).
Forse non sapete che Bari ha messo su un aeroporto internazionale (con fondi europei) e che il traffico aereo (una volta quasi monopolio brindisino) verrà dirottato inevitabilmente su di esso.
Mi domando: e l'amministrazione brindisina ha pensato agli effetti controproducenti dell'apertura di Bari Palese?
C'è qualcuno che ha eventualmente pensato di aprire seriamente il traffico aereo brindisino alla concorrenza (e non mi venite a dire che un volo Ryanair Brindisi-London sia sufficiente, per favore!).
Spero che chi di dovere risponda a questi miei quesiti o che qualche giornalista illuminato mi contatti.
In ultimo: se avete voglia sfogliate la guida Lonely Planet e leggete le critiche che la guida muove nei confronti della nostra cara e amata città.

Marco Ingrosso

Chi desidera offrire un proprio contributo a "Brindisi vista da..." può inviarlo all'indirizzo e-mail
brindisivistada@brundisium.net


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page