Brindisi vista da... » 09/09/2005
Carlo Corrado
Ciao a tutti.
Questa è la mia “prima volta” sulla rubrica Brindisi vista da..
Non potevo esimermi dall’esprimere il mio pensiero sull’acceso dibattito che imperversa da giorni.
Evidentemente il mio amico Marco ha toccato le giuste corde..
Mi sono spesso domandato senza peraltro concepire una valida risposta, del perchè nella città in cui ho vissuto 25 anni, non si siano mai creati i presupposti per delle linee-guida “serie” che potessero in qualche maniera dare visibilità sulle reali potenzialità economiche del nostro territorio a tutta la cittadinanza.
Il grado di solidità economica di un’area urbana è generato da molteplici parametri.
Tra questi individuiamo quello che secondo me è il maggior responsabile di una sana e fiorente economia “cittadina”: lo strato culturale.
Brindisi deficita pesantemente sotto questo aspetto; la presa di cosciènza dei propri mezzi da parte di tutti, non solo del solito furbo figùro che arricchisce le proprie tasche, è un’arte da apprendere in fretta.
Assistere nel corso degli anni all’incontrovertibile ascésa di questi signori (ce ne sono stati tanti) che hanno costruito il proprio tesoro sulle spalle di coloro che per una vita non hanno compreso che si poteva e si doveva dar voce alle idee, ci colloca inesorabilmente in uno scenario di stàsi permanente.
Individuare, correggere e creare gli elementi culturali (università?), atti a favorire nel lungo periodo l’eguaglianza sociale stimolando al contempo la libera creatività individuale e collettiva dei brindisini, è il primo di una lunga serie di interventi da apportare.
Infondere nel popolo brindisino fiducia, abbattere la coltre d’apatia, spiegare come dar voce ai pensieri e renderli vivi, brillanti, fruttuosi.
In fin dei conti loro vivono ancora lì, e per quanto le esperienze lavorative e di vita lontano da casa ci abbiano posti nella condizione di esprimere a gran voce questo malessere e annunciare il sorgere di nuove iniziative, occorre forgiare prima l’unità sociale, far riscoprire l’amore per questa città, avere come strada da percorrere l’unica possibile, quella del riscatto!
Sarebbe bello organizzare una rubrica che non trattasse esclusivamente gli aspetti economici e organizzativi della vicenda, ma che potesse in qualche modo raccogliere indistintamente i pareri, i desideri, le aspettative di tutti e dico tutti i Brindisini di Brindisi. Si potrebbe organizzare un’attività di volantinaggio, creando dei moduli appositi nei quali organizzare le proprie idee, un semplice pensiero, al fine di conoscersi, tutti.
Carlo Corrado.
Chi desidera offrire un proprio contributo a "Brindisi vista da..." può inviarlo all'indirizzo e-mail brindisivistada@brundisium.net
Clicca qui per leggere gli interventi precedenti
|