Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Brindisi vista da...: Salvatore Viva



Ultime pagine I canali Ricerca

Brindisi vista da... » 28/09/2005

Salvatore Viva

In Italia inizia a diffondersi, anche se lentamente, una sensibilità nuova; si riconosce la nozione di paesaggio, si riconosce insomma una sorta di diritto alla bellezza che l'ideale produttivistico dei decenni appena trascorsi aveva cancellato.
In altri paesi europei il culto per i valori paesistici propri delle cultura nazionale sono stati rispettati fino ad oggi mentre da noi il culto per l'intervento umano modellatore della natura è andato perduto, con l'avvento della modernità, forse perchè inconciliabile con la trasformazione in senso industriale del paese o forse perchè nel processo di unificazione nazionale quel culto non poteva essere facilmente assorbito dalle masse non ancora prontamente acculturate.
Tutta questa necessaria premessa per suggerire di cambiare, noi brindisini, il nostro atteggiamento nei confronti del "paesaggio" per essere in grado di "vedere", "riconoscere" e intendere Brindisi come teatro nel quale individui e società recitano le loro storie in duplice veste: come attori che trasformano, in senso ecologico, l'ambiente di vita, imprimendovi il segno della propria azione, e come spettatori che sanno guardare e capire il senso del loro operare sul territorio.
Non voglio elencare tutto quello che è stato già detto da onesti cittadini ma la maleducazione dell'ambiente in cui viviamo si manifesta sotto forma di deterioramento della qualità urbana percepibile.
La causa è spesso imputabile al comportamento dei due principali protagonisti della scena pubblica:
I cittadini autori di discutibili gesti e inqualificati deliri; le amministrazioni pubbliche, per la mancanza di una progettualità e per una scarsa cura nei confronti dell'ambiente costruito.
Prendiamo come esempio gli scarabocchi sui muri dovunque il cittadino poggi lo sguardo. Guardiamoli questi segni, togliamoci gli occhiali della quotidianità, chiediamoci il perchè delle cose e smettiamo di essere superficiali.
Quale supporto di identificazione sociale e di riconoscibilità culturale possono mai offrire queste scritte??
La città deve essere in grado di trasferire la propria cultura, le proprie regole, il modello di un vivere sociale il più possibile rispettoso delle regole di civile convivenza.
La qualità dello spazio urbano testimonia in forma eloquente la cultura e le aspirazioni di una comunità, cosi come l'interno di una casa rivela il carattere e le attitudini di chi la abita. Più forte è la disposizione a caratterizzare in positivo la forma del nostro contenitore, più alta è la nostra "cultura di relazione", il nostro senso civico, la nostra idea di comunità.
Il luogo urbano riflette la qualità intellettuale e anche la valenza morale della comunità a cui appartiene.
Se veramente si vuole affrontare il problema del degrado della nostra città, conviene farsene in qualche modo parte intelligente. La città è un organismo vivente, eterogeneo, che rappresenta il nesso di una grandissima quantità di forze che vuole semplicemente essere sfruttata.
Io sono di natura ottimista e confido nell'interazione delle nostre menti per ridare luce ad una città che ha bisogno di divenire "magica".
E chiudo dicendo che ogni forma di degrado proviene da un unico degrado, che non sta nella città, ma nella nostra anima e nella stessa natura comunque la si voglia intendere. Ovvero proviene dal degrado della dignità.

Salvatore Viva

Chi desidera offrire un proprio contributo a "Brindisi vista da..." può inviarlo all'indirizzo e-mail
brindisivistada@brundisium.net

Clicca qui per leggere gli interventi precedenti


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page