Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Trasporto pubblico e mobilità. Di Gianni Palmiero



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 05/10/2005

Trasporto pubblico e mobilità. Di Gianni Palmiero

In quest’ultimo periodo tra giornata ecologica e prese di posizioni varie, il problema di una Mobilità sostenibile a Brindisi, come in altre realtà, è diventato sempre più attuale a causa di una politica generale errata, che ha privilegiato il mezzo privato a danno di quello pubblico, oltre ad un ritardo enorme che le amministrazioni locali per disinteresse, incompetenze ed incapacità hanno accumulato negli anni.
Trattare in modo separato i vari aspetti di questo argomento, così come si è sempre fatto in passato, si è dimostrato deleterio per i cittadini e per le stesse amministrazioni che oggi si aggrovigliano per cercare soluzioni sempre più difficili.

A nostro avviso invece, bisogna procedere in modo organico, in quanto Mobilità e Trasporto Pubblico Locale, sono due fattori inscindibili, tali da rendere nulla o controproducente ogni iniziativa sull’uno senza tener conto delle implicazioni per l’altro.
In effetti, se si guarda il Trasporto Pubblico a Brindisi, si assiste da circa un decennio ad una costante diminuzione di persone trasportate, tanto da essere catalogati fra le ultime città in Italia, per numero di passeggeri che utilizzano tale mezzo.
Questo stato di fatto oltre che nuocere alla STP, società che gestisce il Trasporto Pubblico, influisce direttamente sullo stato generale di una mobilità, già di per se, molto deficitaria.
Se a questo aggiungiamo la ormai endemica precaria situazione dei parcheggi e tutti i lati negativi ad essi collegati, ne viene fuori un quadro abbastanza drammatico che danneggia i cittadini dal punto di vista economico (elevati costi di carburante e di parcheggio), funzionale (perdite estenuanti di tempo), ambientale (emissioni nocive dei gas di scarico).
La situazione, non vi è dubbio, va affrontata sia in chiave strategica che su base tattica.
Dal punto di vista strategico il soggetto principale chiamato a stabilire le giuste regole per una inversione di rotta rispetto all’attuale, è il Comune Capoluogo.
Certo, in alcune circostanze, si è tentato di dare qualche soluzione ma, a nostro avviso, si è trattato sempre di provvedimenti tampone, che comunque non avevano carattere di organicità rispetto alla complessità dell’argomento.
In più occasioni come Democratici di Sinistra di questa Provincia, ci siamo cimentati nel suggerire o reclamare alcune decisioni che potevano alleviare le sofferenze legate a questa problematica. Ed è con questo spirito che ancora una volta, ci permettiamo nuovamente di rammentarne alcune che, attraverso pochi interventi strutturali ed altri di carattere giuridico/amministrativo, potrebbero essere messe in pratica anche in un periodo relativamente breve.
Sarebbe opportuno che il Piano Urbano della Mobilità, con le dovute correzioni, ritornasse di attualità, per poter programmare nel medio/lungo termine un assetto che, oltre a dare una risposta per una soluzione duratura rispetto alle criticità da più parti evidenziate, trovasse anche spazio all’interno dell’ambizioso progetto Waterfront.
Nel breve/medio termine bisognerebbe provvedere innanzitutto ad un riordino, in termini di idee, dell’Assessorato ai Trasporti che, da troppi anni, sembra abbia abdicato al proprio ruolo di programmazione e controllo in materia di mobilità.
Potrebbe, poi, essere estremamente utile nella nostra realtà, ricondurre ad un Soggetto Unico tutte le attività legate a questo comparto quali trasporto di persone, parcheggi (con relativi addetti), rimozione, segnaletica (orizzontale, verticale e semaforica), ecc..
Procedere quindi ad individuare ed attrezzare due o tre parcheggi di scambio, situati ai margini del centro abitato (es. Spazio adiacente l’attuale caserma dei Vigili Urbani, Via Spalato o zone adiacenti, Via Dalmazia ecc..) e collegarli con esso attraverso un servizio di bus navetta.
Estendere il servizio ”Circolare del mare” a tutti gli accosti del porto per collegare fra di loro, oltre che le banchine, tutti i quartieri che vi si affacciano.
Creare, laddove possibile, corsie preferenziali per gli autobus, onde aumentarne la velocità ed offrire all’utenza tempi certi di percorrenza.
Istituire un Titolo Unico di viaggio flessibile, da poter essere utilizzato per tutti i sistemi di mobilità e parcheggio urbano, valido su base oraria, giornaliera, ecc., per singole persone o nuclei familiari.
Stabilire uno stretto collegamento collaborativo, finora assente, tra Assessorato Trasporti, STP e Vigili Urbani per tutte quelle problematiche che possono essere condotte in forma sinergica.
Tener conto, nel procedere alla prossima nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della STP, di tutti gli errori commessi in passato e delle condizioni precarie in cui versa l’azienda, cercando di restituirla alla normale attività di istituto e cioè quella del trasporto di persone, cosa che da molto tempo per questa realtà era purtroppo diventato un optional.
Bisogna in definitiva attraverso questi interventi o altri similari, rendere il Servizio Pubblico appetibile sia dal lato economico che da quello funzionale, per una Mobilità diversa e migliore rispetto a quella attuale, che abbia come obiettivo principale gli interessi dell’intera collettività.

Gianni PALMIERO
Responsabile Trasporti D.S. Brindisi


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page