Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: "Io, l'erede" di Eduardo De Filippo @ Teatro Impero Brindisi



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 09/01/2006

"Io, l'erede" di Eduardo De Filippo @ Teatro Impero Brindisi

Teatro Stabile di Calabria - Teatro Franco Parenti
GEPPY GLEIJESES LEOPOLDO MASTELLONI
IO, L’EREDE
regia di ANDRE’E RUTH SHAMMAH
Genere: Eterna Napoli, Contemporaneo
di Eduardo De Filippo e con la partecipazione di Marianella Bargilli

Interpretato da Geppy Gleijeses, che in gioventù ebbe occasione di recitare al fianco di Eduardo, e con il ritorno di Leopoldo Mastelloni nel ruolo di "zia Dorotea", Io, l'erede è una commedia che prende a bersaglio l'ipocrisia umana, tutta incentrata sul diritto-dovere di ogni uomo di costruirsi la propria strada attraverso la lotta quotidiana della vita.

Amedeo Selciano è riunito con la sua famiglia, da sempre impegnata in opere di beneficenza e parla dei recenti funerali di Prospero Ribera, che per trentasette anni era stato ospite in quella casa, grazie alla generosità del vecchio Selciano. Si presenta il figlio di Prospero, Ludovico, ed esige cioè il posto del padre, a suo avviso reso improduttivo dalla sfacciata magnanimità della famiglia. La logica del suo discorso, e le minacce, convincono i Selciano ad accogliere Ludovico che, come il padre, subirà le derisioni della famiglia, e otterrà a sua volta l’amore clandestino di una delle donne.

Nell’allestire questo testo, riscritto da Eduardo in italiano nel ’68, dopo vent’anni dalla prima versione napoletana Andrée Ruth Shammah, già amica e collaboratrice preziosa di Eduardo, sviluppa la vicenda accentuandone i lati comici di un esplosivo (rischioso) divertimento. La regista mette in moto un meccanismo di fatti e personaggi, di aspra buffoneria, portando in primo piano la figura misteriosa e beffarda di Ludovico Ribera che, con la coerenza del suo comportamento, smaschera il ‘buonismo’ ipocrita della società perbene. Inoltre, l’allestimento, nelle intenzioni della regista supera un “certo eduardismo” per interpretare l’autore napoletano come un vero e proprio classico novecentesco.

"Io l'erede" è l’ultima commedia della Cantata dei giorni pari ; dopo questo dramma, i giorni si fanno dispari, il destino più amaro, la spensieratezza della gioventù si allontana per sempre. Ma anche in questa bellissima commedia le inquietudini baluginano insistenti. Lavoro in lingua, fortemente pirandelliano, che vede protagonista uno “Straniero” che viene dal mare (eco ibseniana) che giunge inaspettatamente a riscuotere l’eredità (apparentemente inesistente) di un padre beneficato per tutta la vita e che, per quella carità pelosa, ha dovuto ignorare il figlio e trascurare qualsiasi ambizione personale. E ora arriva il figlio a pretendere in quella casa borghese, il suo “posto” di beneficato. E’ minaccioso e destabilizzante, un raisonneur che spacca il capello in quattro, nella commedia più pirandelliana di Eduardo, esilarante e amara.
Nel ruolo del protagonista, uno degli ultimi e prediletti allievi di Eduardo: Geppy Gleijeses, uno dei pochissimi a cui a vent’anni siano stati concessi i diritti di alcune commedie da Eduardo e che per il centenario della nascita ha celebrato il maestro con la grande interpretazione de Il figlio di Pulcinella.

Teatro Impero Brindisi 09-01-2006 - ore 20,30 – sipario ore 21,00
Il botteghino del Teatro Impero (Via De’ Terribile, 6 – tel/fax 0831.523846) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17,30 alle ore 21,00


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page