Approfondimenti » 20/01/2006
I gialli Matematici: 15ª Lez. - on line
Prima di procedere allo sviluppo della Lezione 15 ^ sui gialli matematici, sento la necessità di rivolgermi a tutti coloro che stanno seguendo le mie lezioni, spero con curiosità ed interesse, per cercare di avere un loro giudizio su esse.
Siamo arrivati a questo punto delle lezioni particolari di matematica e la cosa che desidero sapere è cosa ne pensate.
Naturalmente ed ovviamente, non voglio sapere da voi se sono vere o false, cosa che spetta ai grandi matematici ricercatori specifici, referee, e docenti universitari di matematica ( algebra e geometria : ma questo binomio è difficile trovarlo perché chi è docente algebrico generalmente non ha molta esperienza anche come geometra, cioè è difficile trovare un algebrico geometrico, almeno dalla mia diretta esperienza).
Quello che vorrei sapere in particolare è se esse:
- così come sono da me spiegate, innanzitutto si capiscono cioè hanno difficoltà di apprendimento e di linguaggio relativi a ciascun livello del loro sviluppo;
- sono interessanti e ne vale la pena continuare;
- non sono interessanti.
Ovviamente non ho risolto tutti i gialli matematici, anche perché essi sono molto numerosi ed alla fine ne farò un loro elenco, che si può trovare navigando in internet con l’aiuto di un qualsiasi motore di ricerca.
Spero che qualcuno si faccia vivo a dirmi tranquillamente e senza alcun timore quanto ho chiesto, senza pensare di offendere o dispiacere se il suo giudizio è negativo.
Ringrazio in anticipo chi parteciperà.
Prof. Di Salvatore Eugenio
Per visualizzare e scaricare la quindicesima lezione del Prof. Eugenio Di Salvatore, La congettura dei numeri perfetti: Clicca qui - pdf
Per chi vuole partecipare, anche attivamente, a queste lezioni, l’indirizzo e-mail del prof. Di Salvatore Eugenio è il seguente:
prof_disalvatore@brundisium.net
Le altre lezioni del Prof. Di Salvatore clicca qui
Guarda il Web Site del Prof. Di Salvatore: clicca qui
Brindisi
|