Musica » 08/02/2006
“Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti @ Teatro Impero
Le stagioni concertistiche della Magna Grecia e dell’Orchestra di Puglia e Basilicata si estendono al Brindisino proponendo, su iniziativa della Provincia di Brindisi e con il sostegno e l’organizzazione di Carmelo Grassi, due appuntamenti dedicati alla lirica.
L’iniziativa, che negli intenti dell'Amministrazione Provinciale, rappresenta l’inizio di una programmazione che vede la lirica e la musica classica in generale come settori importanti per il rilancio culturale del nostro territorio, è partita il 26 gennaio, al Teatro Comunale di Ceglie Messapica, con la rappresentazione dell’operina in costume “Bastiano e Bastiana” scritta da Mozart.
Il secondo concerto si terrà a Brindisi, al Teatro Impero, l’8 febbraio prossimo.
Si tratta dell’esecuzione in forma scenica dell’opera “Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti ed è la seconda opera, dopo il Trovatore di Verdi, ad essere prodotta con un organico orchestrale quasi a parti reali e un piccolo coro.
L'opera portata in scena è prodotta dall’Associazione di Cultura Musicale "Orchestra di Puglia e Basilicata", in collaborazione con l’Accademia Lirica di Katia Ricciarelli e il “Macerata Opera Festival”
“Il progetto artistico – ha dichiarato Fiorella Sassanelli dell’Orchestra di Puglia e Basilicata - curato in prima persona da Katia Ricciarelli, si avvale della regia di Matteo Mazzoni, dei costumi e delle attrezzerie di Macerata Opera Festival, dei costumi di Arrigo, di Milano. Il cast è formato da grandi voci, per lo più originari della nostra terra di Puglia, e da giovani artisti dell’Accademia Lirica diretta da Katia Ricciarelli, con l’Orchestra da camera di Puglia e Basilicata, formata da 25 esecutori, diretta da Enrico Reggioli e il Coro Lirico l’ Arpeggione”.
L’obiettivo della serata è quello di avvicinare all’opera quanta più gente possibile: per questo, infatti, il costo del biglietto è contenuto a cinque euro per la platea e tre euro per la galleria”.
“E molto importante per il pubblico di tutta la provincia di Brindisi – dichiara Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese - riportare la tradizione lirica che un tempo esisteva e che per molti anni non è stata più programmata nel territorio. Questo anche in previsione della prossima apertura del Nuovo Teatro Verdi che rappresenta, certamente, il contenitore più idoneo per questo tipo di rappresentazioni. L’augurio è che il pubblico risponda numeroso a questo appuntamento”.
Clicca qui per il libretto dell'opera
|