Teatro » 22/02/2006
"Facciamo luce sulla materia" @ Teatro Kennedy Fasano
Teatro del Sole - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano
FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA
regia di Sara Ghioldi e Antonio Rota
Genere: Teatro Ragazzi
LO SPETTACOLO DELLA FISICA
teatro d'attore di Marina Carpineti, Sara Ghioldi, Marco Giliberti, Nicola Ludwig e Antonio Rota, con Sara Ghioldi, Donata Forlenza e Antonio Rota
Da un’idea di tre ricercatori del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Teatro del Sole, nasce lo spettacolo “Facciamo luce sulla materia”, sviluppato all’interno di un più ampio progetto di divulgazione scientifica.
C’è un gran disordine nel laboratorio di fisica: strumenti, macchinari, rilevatori…uno scienziato si è addormentato su un banco di lavoro…un altro è in ritardo…
Formule, provette, telecamere ad infrarossi da riordinare; fare spazio ad altri esperimenti…per far luce sulla materia.
Un nuovo lavoro appassionante attende i tre fisici, una giornata per “giocare”: formulando domande, verificando ipotesi, scambiandosi saperi e competenze.
Tre scienziati ripercorrono, con il gusto della scoperta e della ricerca, la strada appassionante della sperimentazione.
Gli esperimenti mostrati nello spettacolo sono stati selezionati da tre Docenti del Dipartimento di Fisica di Milano e sono legati tra loro da un filo drammaturgico.
I ritmi e le modalità sceniche con cui sono presentati sono particolarmente adatti ad un pubblico di ragazzi ed hanno anche la caratteristica di trattare alcuni argomenti che qualificano la spettacolarità insita nel linguaggio teatrale.
Giochi complessi di luce, esperimenti sulla riflessione degli specchi, la diffusione, la rifrazione: “magie” di cui il teatro da sempre si veste, ma anche complessi misteri della materia svelati da palloncini immersi in azoto liquido, cascate di gas, ombre e luci. Un caleidoscopio di esperimenti al confine tra la magia, il profumo di vecchi palcoscenici e i più complessi e sofisticati laboratori universitari.
Finalità del progetto è quella di avvicinare i bambini a linguaggi complessi attraverso “percorsi appassionanti”, offrendosi in tal modo anche quale valido aiuto didattico per gli insegnanti, che vedranno semplificati nei mezzi e nelle attrezzature fornite dal Dipartimento di Fisica, alcuni esperimenti di difficile realizzazione scolastica.
Lo spettacolo ha l’ambizioso proposito di generare nei ragazzi uno stimolo conoscitivo, attraverso il confronto con la realta, che può andare oltre la spiegazione dello specifico fenomeno dimostrato.
Un docente del Dipartimento di Fisica accompagnerà tutte le repliche dello spettacolo per coordinare il dibattito finale con gli studenti, rispondendo a ogni domanda o curiosità.
E’ a disposizione anche una pubblicazione, ad uso degli insegnanti, con schede di approfondimento sugli esperimenti trattati.
Lo spettacolo ha debuttato nel novembre 2004 al Festival della Scienza di Genova che concludeva le manifestazioni di Genova Capitale Europea della Cultura e ha partecipato all’Open Day “Scienza e Gioco” organizzato dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) – Laboratorio Nazionale del Gran Sasso.
Teatro Kennedy (Fasano) 22/02/2006 - matinée
Teatro Kennedy - Info: Granteatrino – tel 0805344660 - info@casadipulcinella.it
fonte: teatropubblicopugliese.it
|