Poesia » 02/03/2006
“A mia madre” di Fulvio Miglietta
Bedda, ‘ssittata sott’alla finestra intra ‘ lla cucina
cussì mi la ricordu io la mamma mia.
Neroni, nu bellu iattu nero sobbra a li scinucchi,
lu sguardu fori a li vagnuni ti la scola elementari.
A voti mentri tormu n’tra lu liettu a casa mia
mi pari ti sintiri li passi strascinati e quedda ‘ddori
ti quando la matina purtava a tutti quanti
na tazza ti café alla turca, cu la miscela,
‘mbiscatu cu nu ‘ nziddu ti anici tre rosi
pì camuffà lu gustu e darli chiù sapori.
Oppure ‘ntra li recchi mi trasi ancora forti
quidd’ucculu ti nomi ‘llungatu a cantilena
ca lu sintivi puru ti luntanu a ‘ddò sciucavi
e ti ‘vvisava com’alli puricini, ddu signali
ca ‘antaula era tuttu prontu pi mangiari.
Ma quiddu ca ricordu cu dolcezza e cu lu cori
era lu sguardu Sua quando quarche cosa no li scia,
no si riusciva quasi mai a capiri veramenti
ci era na saietta ca ti ‘nceneriva o ca ti furminava,
oppure na carezza senza mani pircè ti pirdunava.
Ma quanti suffirenzi è suppurtato sta cristiana
‘ttaccata sempri a pentuli e stanati a cucinari
pi totta la truppaglia ti ottu figghi e loru toi,
cu tutti li problemi ti saluti, ca purtroppo,
no l’hannu ma lassata ‘ntra la vita Sua.
Cussì mi la ricordu sempri Italia, mamma mia,
ca com’all’atri mammi si porta sempri ‘ntra lu cori,
forsi pircè mi ‘ndaggiu sciutu prestu pi fatia
o forsi alla vicchiaia sì, c’ aggiu capitu lu motivu,
ancora troppu giovini sirvia a ‘ncielu allu Signori
e quindi m’è mancata troppu prestu.
Fulvio
"Spero che questa mia composizione, che dedico a tutti i figli , possa risvegliare il ricordo in chi purtroppo non ha più la gioia di godere della propria mamma e far riflettere tutti coloro che pur avendola ancora in vita magari per pigrizia o per disattenzione gli dedicano poco."
|