Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: Horum: il vino tra arte, cultura, itinerari



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 23/03/2006

Horum: il vino tra arte, cultura, itinerari

Nel Sud d’Italia in particolare in Puglia la storia, i luoghi e le tradizioni sono sempre state caratterizzate da un amore profondo per il vino e per la sua lavorazione.
La Terra del Salento con Brindisi, Lecce e Taranto è tra i territori con la più antica tradizione enologica: basti pensare che uno dei nomi attribuiti dai Greci alla nostra penisola era Enotria.
Grazie a professionalità e originalità i nostri viticultori hanno sempre garantito alla Puglia e al Salento un primo posto in campo di qualità e produttività, facendo affluire nella Regione migliaia di appassionati che accanto al vino apprezzano tutto ciò che di buono questo territorio offre loro.
L’ idea, nata dall’agenzia WHITE Mari Chiriatti, di realizzare un evento che si basasse sulla valorizzazione del vino è partita dalla considerazione del successo che questa produzione sta avendo negli ultimi anni.
L’evento “Horum: Il vino tra arte, cultura, itinerari ” costituisce il mezzo più efficace per promuovere il prodotto vino, prodotto trainante per l’economia del nostro territorio.
La rassegna si pone come utile riferimento per lo sviluppo di un sistema produttivo interno, che fidelizzi i residenti, i cittadini e le imprese, in maniera fattiva, promuovendo la conoscenza e l’acquisizione del prodotto interno, individuando nuove linee di sviluppo con particolare attenzione alle potenzialità e all’ascolto di tutte le voci.
Allo stesso tempo la promozione deve rivolgersi sempre e comunque verso potenziali clienti di un mercato esterno, in considerazione del fatto che chi abita il territorio ha una maggior consapevolezza e conoscenza di esso, rispetto a chi invece opera e vive all’esterno, in quanto i garanti principali dello sviluppo sono turisti, tour operator ed imprese.
Alcuni tipi d’eventi portano in maniera diretta alla conoscenza profonda di un luogo, questo se privato di tali manifestazioni viene talvolta oscurato nella sua parte più autentica.
Con l’ Evento si vogliono tracciare strade ed itinerari del gusto e dei sapori, itinerari che stanno diffondendosi un po’ in tutte le regioni d’Italia rendendo ben visibile al viaggiatore il connubio tra prodotti agricoli tipici e specialità eno-gastronomiche che caratterizzano la cucina delle diverse realtà.
Enoturismo è voler entrare nel mondo affascinante della tentazione legata al liquore di Bacco, capace di esprimersi con un’eccezionale varietà di profumi e gusti legati a terreni ed a lavorazioni tanto diversi.
Il turismo del vino scava nella storia, nella cultura e nelle emozioni di un territorio, assicurandone visibilità e vitalità nel tempo.
Da queste considerazioni nasce la necessità di promuovere una manifestazione che possa dare giusta luce ad un prodotto che è alla base di molte attività produttive, avendo da sempre condizionato e scandito i ritmi di vita e disegnato il territorio in funzione della sua produzione.
L’evento Horum, partito dal Castello Carlo V di Lecce il 17,18 e 19 marzo, percorrerà un itinerario che va dal Palazzo Guerrieri di Brindisi il 24, 25, 26 marzo al Palazzo Martini di Oria il 31 marzo, 1,2 aprile; dal Castello Svevo di Mesagne il 21,22,23 aprile fino al Castello di Taranto il 28, 29, 30 aprile.
Lecce ha celebrato l’Arte quale gioiello barocco e scenario eterogeneo di stili diversi di epoche diverse, di angoli e scorci unici nascosti.
Brindisi e la sua Provincia celebreranno il loro territorio quale terra di Castelli, crocevia di culture, popoli e tradizioni.
Taranto esalterà la Magna Grecia come simbolo di cultura storica, ponte preferenziale di contatto con una cultura millenaria, fonte di arte e di filosofia.
Con l’istituzione di quest’evento si vorrebbe inoltre “destagionalizzare” i flussi turistici per godere dell’originalità e della bellezza di ogni mese dell’anno.
La rassegna avrà nelle singole Città una ‘prima’ giornata inaugurale nella quale è previsto un convegno, la partecipazione della Federazione Italiana Cuochi, momento che vedrà riuniti cuochi provenienti da tutte le Regioni d’Italia che interpreteranno e presenteranno le tipicità gastronomiche salentine, e la partecipazione della Federazione Nazionale Sommeliers, la quale accosterà alle interpretazioni culinarie vini tipici del nostro territorio.
Nelle due serate successive alla ‘prima’ ogni Città offrirà ai cittadini un itinerario che assocerà la conoscenza del luogo, dove si ambienterà l’allestimento, a quella dei sapori, offrendo degustazioni dei vini e gastronomia tipica. Questi percorsi saranno inoltre arricchiti da manifestazioni collaterali quali la danza, la musica, il teatro, la poesia, il cinema.
Alla rassegna sarà anche protagonista una vasta filiera istituzionale che con impegno e dedizione consentirà la perfetta riuscita della manifestazione.
L’evento è infatti patrocinato da Regione Puglia, Province di Lecce, Brindisi e Taranto, Comuni di Lecce, Brindisi, Taranto, Oria e Mesagne, Camere di Commercio di Lecce e Brindisi e P.I.T. 8 Area Jonico Salentina.
Un’ ottima occasione quindi per avvicinare in maniera fattiva il così tanto discusso Grande Salento, attraverso un evento che accomunerà le tre Province per mezzo di un prodotto, il vino, che meraviglia e ci rappresenta nel resto d’Italia e d’ Europa.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page