Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: "La Locandiera" Goldoni @ Teatro Italia Francavilla Fontana



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 31/03/2006

"La Locandiera" Goldoni @ Teatro Italia Francavilla Fontana

MASCIA MUSY
LA LOCANDIERA
Uno spettacolo di GIANCARLO COBELLI
Genere: Classico

di Carlo Goldoni, con Francesco Biscione, Paolo Musio, Massimo Cimaglia

Mirandolina è interessata soprattutto a far funzionare alla perfezione la sua locanda con grande senso pratico, mescolato al sapiente uso dell’ingegno - più che delle armi di seduzione - chiede a Fabrizio, onesto innamorato senza illusioni, di sposarla, facendosi beffe di tutti i blasonati spasimanti. Futura incarnazione di un’intraprendente donna d’affari, spalanca la finestra al nuovo secolo e ne scaraventa fuori merletti, parrucche, tricorni e bautte.

Dice (l’Autore a chi legge):
“Fra tutte le commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più mora, sembrerà ciò essere un paradosso a chi soltanto vorrà fermarsi a considerare il carattere della locandiera, e dirà anzi non aver io dipinto altrove una donna più lusinghiera, più pericolosa di questa… … Mirandolina fa altrui vedere come s’innamorano gli uomini… …Dice delle tronche parole, avanza degli sguardi, e senza ch’ei se ne avveda, gli dà delle ferite mortali.
Il pover’uomo conosce il pericolo, e o vorrebbe fuggire, ma la femmina accorta con due lagrimette l’arresta, e con uno svenimento l’atterra, lo precipita, l’avvilisce… …Ma venutomi in mente, che coteste lusinghiere donne sogliono quando vedono ne’ loro lacci gli amanti, aspramente trattarli, ho voluto dar un esempio di questa barbara crudeltà.”

Chissà se Goldoni costretto in esilio a Parigi dagli eventi, e proprio negli anni della storica Rivoluzione, ripensando alla padrona di locanda Mirandolina, non abbia riconosciuto profetico l’approdo che lui stesso ha designato alla sua grande protagonista.
Infatti, come la Rivoluzione francese ha traghettato il vecchio mondo verso un rinnovamento, così “Mirandolina”, futura incarnazione di una intraprendente donna d’affari, spalanca la finestra al nuovo secolo e ne scaraventa fuori merletti, parrucche, jabeaux, tricorni e bautte; reperti di un Settecento in agonia. Si focalizza così la magia di un apparente darsi convegno nella locanda di tre prototipi: Marchese, Conte e Cavaliere, tre accaniti sostenitori di stemmi nobiliari, di albagie al suon di zecchini d’oro e di ciniche filosofie del disincanto. I malcapitati, resi ciechi da un Cupido malnato, offrono il collo alla mannaia della seduzione e dei ben recitati raggiri della lungimirante femmina, altro che le due comiche mestieranti della ipocrisia che, intrufolatesi nella locanda sotto teatrale spoglie si spacciano per alte dame!
La lungimiranza di Mirandolina mascherata da lagrimuccie studiate, finezze sottomesse, svenimenti e altre civetterie muliebri, fa germogliare sul ceppo dei condannati il fiore dell’abilità organizzativa e del concreto calcolo: i nuovi araldi di un Ottocento commerciale e borghese. Vita nuova, aria nuova!
Questa è la fine e la fede matrimoniale che Mirandolina infila al dito di Fabrizio, suo cameriere fedele, giovane disposto a tutto, comprese le affaristiche pretese della padrona.

Teatro Italia (Francavilla Fontana) 31/03/2006 - porta ore 20,30 – sipario ore 21,00 Il botteghino del Teatro Italia (Via Santa Cesaria, 16 – tel. 0831.812373) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 11,00 e dalle ore 20,00 alle ore 22,00

fonte: teatropubblicopugliese.it


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page