Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: "Civiltà e società civile". Di Nunziante Minichiello



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 30/05/2006

"Civiltà e società civile". Di Nunziante Minichiello

CIVILTA’:
La società civile deve rivedere parecchie sue posizioni se non vuole essere esposta a tante emozioni.

Di Nunziante MINICHIELLO
Da secoli ormai si parla di malavita come di qualcosa venuta al mondo improvvisamente, senza che nessuno se l’aspettasse, e che turba la tranquillità e la sicurezza di tanta brava gente.
Allarmi, dichiarazioni e giuramenti si susseguono a ritmo sempre più serrato, scandito anche da solenni prese di posizione ed ottimistiche previsioni di vittoria, la quale, quando sembra, per certi, cosa fatta, si dimostra ancora tutta da conquistare.
“Non abbasseremo la guardia, sconfiggeremo la mafia, distruggeremo la mala pianta della camorra” sono certamente delle ottime intenzioni, ma l’esperienza dimostra che i risultati sono piuttosto modesti se non nulli.
Senza voler minimamente comunque disconoscere l’impegno, profuso a volte fino all’estremo sacrificio, va detto che per arrivare a qualche risultato più confortante bisognerà seguire vie diverse da quelle praticate finora. Bisogna allora fissare bene alcuni concetti. Innanzi tutto si parla di umanità, che, pur deviata, resta sempre tale e che merita condanna e non vendetta; solidarietà e non disprezzo; fermezza e non oltraggio; rigore e non persecuzione; buoni esempi e non insulti; lavoro e non operazioni di polizia; buone amministrazioni e non richieste di sanatorie; abitazioni a misura d’uomo e non dormitori centri di formazione delinquenziale; piani urbanistici che creino ambiente pulito e non indiscriminato sfruttamento del territorio; di essere rappresentata da una classe politica che la inorgoglisca utilizzando le sue risorse e non la mortifichi con le questue di interventi e contributi.
Stabilito che ogni azione è preceduta dal pensiero e che questo è abbondantemente influenzato da molti fattori, si può fissare un importante punto di partenza: l’humus ambientale favorisce la nascita, lo sviluppo ed il rafforzamento del seme. Quando la giustizia è tutta da attendere, la legalità obliata ed offesa quotidianamente e la corruzione è considerata quasi una conquista, la società può essere certa di rischiare qualsiasi violenza, compresa quella paludata da ricchezza e censo, che è quella più difficile non solo da vincere, ma anche da affrontare.
Si riprenda la strada tracciata da “honeste vivere, neminem laedere, cuique suum tribuere”, che applicati ai singoli ed alla collettività possono “promuovere principi di buon governo e di buona cittadinanza”, come vuole il lionismo, con grande soddisfazione della intera umanità, che si troverà unita nella solidarietà, colla quale solidarietà è possibile il recupero di tanta umanità, che si crede od è esclusa, alla società civile, la quale ultima deve rivedere parecchie sue posizioni se non vuole essere esposta a tante emozioni.
Cominci questa società civile a dare un segno di magnanimità, che, non essendo opportuna remissione od ovattata viltà, avrà il giusto significato di una sicura, forte, convinta, decisa e vera, propria di chi ha la coscienza a posto ed il coraggio sufficiente, mano tesa verso una umanità che forse non se l’è mai vista e trovata, che tuttavia l’ha aspettata e l’aspetta e che comunque ha diritto ad un atto di fiducia e quindi ad una occasione di riscatto, con opportuno trattamento ed appropriata cura, sentito impegno ed alto senso di responsabilità, tanto più efficaci quanto prima messi in pratica, onde prevenire prima per non curare dopo.
Si cominci allora ad alleggerire le carceri o case circondariali che dir si voglia, proponendo agli ospiti di queste di optare per la frequenza di corsi in accademie, ubicate in caserme od altri stabili pubblici, oltre che nelle stesse case circondariali.
Primo risultato certo: lo spopolamento delle carceri. Risultato finale: la trasformazione delle case in centri di formazione, centri di ricerca, centri studi e centri di attività. In pratica con una attenta azione culturale, teorica e pratica, condivisa ed accettata liberamente, si trasforma una gestione a grossi costi finanziari e sociali in una organizzazione generatrice di professionalità, di reddito e soprattutto di civiltà, con la speranza, non troppo lontana dalla certezza, di disporre di imprenditori coraggiosi ed all’avanguardia, professionisti capaci e determinati, funzionari preparati e motivati, lavoratori abili e coscienti, cittadini da prendere a modello, perché anche più bravi dei migliori, e politici sensibili e vicini alla realtà.
Salvo casi patologici, l’umanità va verso dove viene indirizzata dai grandi, dai vicini e dalla cultura, per cui anche le forti volontà avviate su strade sbagliate possono essere riportate sul giusto cammino del ben operare.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page