Musica » 17/11/2003
Nomination per "Venditori di Carillon"
Un ottima notizia dal mondo dei giovani musicisti emergenti della provincia di Brindisi: con l'album autoprodotto dal titolo "Venditori di Carillon", un'elegante miscela di progressive rock e jazz dalle atmosfere malinconiche e decadenti, il quintetto "Avventure da Analcoliche Allucinazioni" si è aggiudicato il 2° posto tra i 10 nominati del "Premio Toast per il MEI 2003".
Si tratta di un concorso ideato nell'autunno del 2001 da Giulio Tedeschi e promosso dalla Toast Records, con l'appoggio determinante del M.E.I., per assegnare un premio alla migliore proposta strumentale prodotta o autoprodotta. Rivolto a tutti i musicisti, gruppi e progetti che esprimono la loro creatività attraverso la pura espressione strumentale indipendentemente dal genere proposto (pop, rock, ambient, jazz, classica, sperimentale, industriale, etnica, wave, lougue, colonne sonore, musica sacra, folk, etc.)prevede che lo staff operativo della Toast Records selezioni 3 progetti finalisti, da cui Giulio Tedeschi, label manager dell'etichetta, individua il vincitore, che ha diritto ad esibirsi durante la serata della premiazione ufficiale (prevista durante il MEI 2003 a Faenza il 29 e 30 novembre) dopo la ricezione della Targa ricordo.
Venditori di Carillon, registrato tra l' 1 e il 3 Febbraio 2003 presso l' Arte Scenica Studio - Tecno Lab a Mesagne è il secondo album delle "Avventure da Analcoliche Allucinazioni" e segue di pochi mesi il primo lavoro omonimo.
I dieci brani strumentali dell’album (durata totale 55’ circa) hanno impressionato la critica che ha paragonato il gruppo brindisino a gruppi del calibro di Alan Parson Project o Emerson Lake & Palmer e che della loro musica ha scritto: “Musica sentimentale, per immagini in bianco e nero; musica piena di contrasti, dalla calma irrequieta e dal pathos europeo, dal gusto per le cose antiche e polverose... dimenticate, sottofondo di vecchie strade lastricate di pietra e di eleganti caffè notturni, timido rumore di passi su ponti sospesi...”
L’intero lavoro - da "Signora Tristezza" a "L'incantesimo dei nani folli" – denota un’indubbia preparazione tecnica ed una passione viscerale per l’arte musicale.
Il gruppo, insomma, non lascia nulla al caso a partire dalle splendide immagini utilizzate per la copertina: quella di “Venditori di Carillon” è realizzata da Christina Beller e rappresenta al meglio il magico mondo evocato nelle Avventure…
TRACK LIST
- Signora Tristezza
- Mezza Luna
- Dormiveglia In Auto
- Anna Frank
- Varenne
- Jazz Carillon
- In Ascensore Alla Velocità Dei Sentimenti
- Skapersia
- Precessione Euforia
- L'incantesimo Dei Nani Folli
BAND
- Trinchera A. - Pianoforte
- Masi L. - Basso Elettrico
- Perrone G. - Batteria
- Laforgia M. - Violino
- Gambardella D. - Chitarra
|