Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: "Terranera" - Castello Dentice di Frasso, Carovigno



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 26/07/2006

"Terranera" - Castello Dentice di Frasso, Carovigno

TERRANERA è il titolo di uno spettacolo organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Carovigno che sarà presentato nei giorni 26, 27, 28 luglio 2006.
Realizzato da Giuseppe Convertini, con la collaborazione di Diana Fantinuoli, Francesco Calella e Domenico Cutrupi, TERRANERA va in scena presso il Castello Dentice di Frasso alle ore 21,30 (ingresso libero fino ad esaurimento di posti).

Lo spettacolo, nato dal laboratorio teatrale tenuto dal regista-scenografo Giuseppe Convertini, con la collaborazione di operatori specializzati nel settore, si avvale di attori non professionisti.
La ricerca, lo studio e l’improvvisazione hanno dato ad ognuno di loro la possibilità di esprimersi attraverso il linguaggio del proprio corpo utilizzando come principale veicolo la musica, permettendo loro di riappropriarsi della propria specificità.
Gli interpreti sono venti giovani, residenti nella provincia di Brindisi, la maggior parte dei quali alla prima esperienza teatrale, che si misurano con il palcoscenico utilizzando un linguaggio non accademico, ma istintivo.
La messa in scena tende ad esaltare la tradizione non attraverso canti, balli del folklore locale ma attraverso usi, modi, ritmi, che identificano maggiormente gli abitanti del Salento.

Il tema dello spettacolo coincide con il difficile compito, da parte dei giovani attori, di credere nelle proprie capacità espressive, qualunque esse siano, e di riappropriarsi di una autenticità che li renda unici e speciali in qualsiasi campo.
L’”immobilità” della nostra regione, unitamente ad un sotterraneo ed atavico complesso di inferiorità, diventano nella messa in scena, la causa della mancata realizzazione dei giovani.
Il difficile messaggio è quello di non addossare le colpe ad entità esterne, come la famiglia, l’ambiente, la politica, ma cercare dentro ognuno di noi le cause delle nostre insoddisfazioni.
Lo spettacolo si apre e si conclude con il funerale della giovinezza: se non si coltivano i sogni e non si lascia spazio al nuovo, si muore.
“Se non si lasciasse niente o nessuno, non ci sarebbe spazio per il nuovo. Naturalmente andare avanti è un’infedeltà verso gli altri, verso il passato, verso la vecchia nozione di se stessi.
Forse ogni giorno dovrebbe prevedere almeno un’infedeltà essenziale o un tradimento necessario. Sarebbe un atto ottimista, un atto di speranza, che garantisce fiducia nel futuro, la prova che le cose possono essere non solo differenti, ma migliori”.(Hanif Kureishi “Nell’intimità”)

Il linguaggio utilizzato molto vicino a quello del teatro danza si avvale dell’utilizzo di musiche e di videoproiezioni; l’attorialità si rivela attraverso l’uso della parola ma soprattutto del movimento.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page