Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: Il processo di Shamgorod @ Teatro comunale di Torre S. Susanna



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 26/04/2008

Il processo di Shamgorod @ Teatro comunale di Torre S. Susanna

Sabato 26 aprile e domenica 27 aprile, alle ore 20.30, presso il teatro comunale di Torre Santa Susanna (Brindisi), andrà inscena la Compagnia “Teatro e vita” in collaborazione con il Teatro Gassman di Oria, con lo spettacolo “Il processo di Shamgorod”.

Ambientata nel 1649 in una locanda del villaggio quasi disabitato della Polonia il giorno del carnevale ebraico, l’opera, tratta da una vicenda realmente accaduta, spazia dagli argomenti della teodicea, all'interrogazione sul senso del male, dalla sofferenza alla morte fino al pensiero ebraico dopo Auschwitz. Il processo di Shamgorod non è soltanto il processo a Dio, bensì un processo anche e soprattutto contro tutti noi.

"Elie Wiesel (Premio Nobel per la pace-1986), dopo il suo ritorno da Auschwitz, tacque sulla sua esperienza nel campo di concentramento fino al 1948, quando lo scrittore francese Francois Muriac lo convinse a rompere il silenzio. Lo spettacolo è un invito ad uscire dal silenzio; un’ulteriore tappa del percorso dal silenzio alla parola in cui l’obiettivo è quello di essere, se non credenti, perlomeno pensanti.
In scena Gino Cesaria, Daniela D’Agnano, Salvatore Buonomo, Daniele Morleo, Antonio Torsello, Peppaccio, Anna Carrozzo e Antonio Morleo. Scenografie di Margareth Tauro e Mimmo Leo; luci di Giovanni Santoro; suono di Antonio Margheriti e regia di Gino Cesaria.
Le due date dello spettacolo sono realizzate con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura dell’Amministrazione comunale di Torre Santa Susanna guidato da Tiberio Sacomanno.


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page