Approfondimenti » 25/09/2006
Parte da Ostuni il progetto della Scuola di Pace in Libano
Dal 16 al 21 Ottobre 2006 si terrà ad Ostuni (Brindisi) la "Settimana dei bambini del Mediterraneo". Vi parteciperanno delegazioni di bambini provenienti da vari paesi del Mediterraneo, ed in particolare dal Medioriente, con un gruppo di bambini e bambine anche dal Libano.
In quella occasione “La Scuola di Pace” ha deciso di di muovere i suoi primi passi verso il "progetto la scuola di Pace in Libano", per dar vita ad una iniziativa culturale e solidale rivolta ai bambini libanesi e di tutto il Medioriente.
“La Scuola di Pace”, fondata da Italo Cassa, nasce dall'esigenza di costruire un nuovo percorso formativo al tempo con i profondi cambiamenti che si stanno attuando nella nostra società.
Questo percorso è rivolto principalmente alle nuove generazioni, ai bambini e ai ragazzi, che sono gli alberi del nostro domani. In questo percorso sono incluse anche tutte le persone, e le realtà sociali, che gravitano intorno al mondo dei bambini e dei ragazzi (la famiglia, la scuola, il quartiere, la città, i media, il mondo, ecc.).
Alla "Settimana dei bambini del Mediterraneo" la Scuola di Pace allestirà la mostra "Enzimi di Pace - L'Albero dei Colori" con i lavori delle sezioni ARTE e CINEMA realizzati dai bambini e ragazzi delle scuole d'Italia e di altri Paesi, a cui parteciperanno anche i bambini delle delegazioni ospiti (le Scuole che non hanno ancora aderito possono farlo entro il 14 Ottobre 2006).
A tale scopo è già partita la raccolta di materiale didattico da destinare ai bambini e bambine del Libano, Palestina e Israele che hanno sofferto la violenza della guerra.
I materiali raccolti verranno gestiti direttamente dalla Scuola di Pace e/o donati alle Scuole del Libano, e di tutto il Medioriente, con la collaborazione di diverse Associazioni e ONG operanti in quella regione.
Di seguito il tipo di materiale che "La scuola di Pace" intende raccogliere per donarlo ai bambini:
ATTIVITA' DI ARTE CREATIVA E MANIPOLAZIONE:
- Carte di vario tipo, per disegno, origami, découpage, collage, crespa, velina, paglia, cartoncini di vari colori, cellophane colorato, carta bianca in risme e in rotoli, carta da pacchi, carta per fondali, ecc;
- Gomme, matite, temperamatite, pastelli ad olio e a cera, pennarelli, forbici, taglierine, pistole per colla a caldo, corde, fili, rafia, filo di lana;
- Colle liquide, viniliche, coccoina, stick, plastilina, pasta di sale, stampini, stencil, timbri, bulini, glitter, mosaico, perline, paillettes, stelline e pive;
- Burattini, stoffe colorate, panno lana, tempere, colori acrilici, colori per vetro, colori per stoffa, colori per ceramica, pennelli, gessi colorati, acquarelli, spugne e spatole per pittura, ecc.
ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE, MUSICA, FOTOGRAFIA E CINEMA:
- Apparecchiature video e informatiche, nuove o usate, come computer, macchine fotografiche digitali, videocamere, stampanti, schermi da proiezione, videoproiettori, lettori DVD e VHS, monitor, ecc.;
- Materiali di consumo come nastri MiniDV, CD e DVD scrivibili, nastri VHS, ecc.
- Apparecchiature musicali e audio, nuove o usate, come piccoli strumenti musicali, amplificazioni audio complete o componenti singoli, ecc.
Per inviare il materiale è possibile contattare il sito internet www.lascuoladipace.org, scrivere all'indirizzo e-mail lascuoladipace@gmail.com, o telefonare al n° tel. 340-0585167.
In una seconda fase il progetto della "SCUOLA DI PACE IN LIBANO" sarà realizzato direttamente in Libano.
Il progetto vuole mettere in scena, presso una Scuola del Libano, una favola della tradizione letteraria libanese.
I bambini lavoreranno alla sceneggiatura della favola e la reciteranno, mentre una piccola troupe cinematografica girerà le scene facendo utilizzare la macchina da presa ai bambini stessi.
|