Teatro » 01/01/2007
Fasano: la Stagione Teatrale
La stagione teatrale 2006-2007 a Fasano, Brindisi, è organizzata dal Comune in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.
Sipario al teatro Kennedy (dove saranno rappresentate tutte le pièce alle ore 21) martedì 14 novembre con “Sorelle Materassi”, tratto dal famoso romanzo di Aldo Palazzeschi, con l’interpretazione di Simona Marchini e di Marina Malfatti. Storia divertente e tragica insieme, di due sorelle mature che finiscono con l’innamorarsi del giovane nipote (figlio di un’altra sorella) che hanno preso in adozione.
Il secondo spettacolo è per venerdì 15 dicembre, “Il Medico dei pazzi”, con Carlo Giuffrè nelle doppie vesti di protagonista principale e curatore del riadattamento della commedia di Eduardo Scarpetta. La trama racconta di Felice Sciosciammocca, maschera creata da Scarpetta e resa celeberrima da Totò, arrivato a Napoli, dalla campagna, con la pittoresca moglie Concetta, per vedere l’ospedale dei pazzi che il nipote Ciccillo dice di aver costruito, dopo essersi finto medico per spillargli quattrini chiedendogli di finanziare la sua impresa.
Venerdì 12 gennaio 2006, invece, toccherà al teatro Abeliano di Bari, del poliedrico Vito Signorile, mettere in scena “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, nell’adattamento di Teodoro Signorile. La trama parte da quel 24 giugno, notte di san Giovanni, nella quale l’Inghilterra si anima di “fairies” (come Shakespeare chiama gli spiriti, i folletti, gli elfi e tutte le creature della notte) e si consacra alle stregonerie e ai prodigi con cui questi “mostri” amano confondere sogno e realtà giocando con i desideri e i sentimenti dei protagonisti di questa storia.
Il 26 gennaio, sipario su “Il migliore” di Matteo Torre e con l’interpretazione di Valerio Mastrandrea. E’ la storia di un uomo che per una casualità della vita entra in una crisi
profonda. L’attore è da solo sul palco e dà vita ad un monologo comico e terribile che racconta quanto oggi i cattivi si facciano largo e quanto gli altri (affascinati) li lascino passare.
Il 22 febbraio, “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, per la regia di Francesco Macedonio e, come protagonista principale, Johnny Dorelli. Nella traduzione italiana di Masolino D’Amico, la pièce racconta le vicende di Al Lewis e Willy Clark, celebre coppia di comici dell’epoca del vaudeville americano, assurti alla fama nazionale grazie ad un loro famoso sketch. Benché affiatatissimi in scena, i due all’insaputa di tutti non si sono mai sopportati.
Il 17 marzo, “Storia strana su una terrazza napoletana” di e con Luigi De Filippo. La commedia, anticonformista ed originale, andò in scena con grandissimo successo per la prima volta nel 1973, e a recitarla erano Peppino De Filippo e suo figlio Luigi, che, spassosamente, gareggiavano in bravura. Profondamente radicata nella tradizione della sottile ironia defilippiana, in essa si ride, si riflette, si sogna, si spera.
E’ ambientata appunto in una “terrazza napoletana” dove accadono cose davvero straordinarie.
Il 30 marzo, invece, la stagione si chiude con “Vuoti a rendere” di Maurizio Costanzo e con l’interpretazione di Paolo Ferrari e di Valeria Valeri. Moglie e marito, anziani, mentre preparano i bagagli per trasferirsi nella casa in campagna e lasciare l’abitazione di città al figlio, cominciano a tracciare il bilancio della loro vita e si accorgono di aver combinato ben poco.
Abbonamento: 90 euro per il 1° settore, 70 per il 2° e 45 per 2° settore il ridotto. Biglietti per singolo spettacolo: 16 per il 1° settore, 13 per il 2° settore e 10 per il 2° settore ridotto. Info e prenotazioni al teatro Kennedy di Fasano: 080.4413150.
|