Musica » 13/11/2006
Radi@zioni: “Mastodon - Blood Mountain” - Il disco della settimana
RADI@zioni - IL DISCO DELLA SETTIMANA:
MASTODON “Blood Mountain” (Relapse/Warner, 2006)
1. The wolf is loose;
2. Crystal skull;
3. Sleeping giant;
4. Capillarian crest;
5. Circle of cysquatch;
6. Bladecatcher;
7. Colony of birchmen;
8. Hunters of the sky;
9. Hand of stone;
10. This mortal soil;
11. Siberian divide;
12. Pendulous skin.
… A questi quattro basta poco per far parlare di se: attaccano gli strumenti all’amplificatore e fanno quello che gli passa per la testa…
Del resto Troy, Brent, Bill e Brann vanno presi così come sono: quattro menti diaboliche ma capaci di arricchire, come pochi altri, con la classe e l’estro di chi ha un’ampia padronanza dei propri mezzi, quelle sonorità heavy che impazzavano negli 80s.
E pensare che all’esordio nessuno, a parte la sola Relapse, ha avuto il coraggio di scommettere sul loro futuro, vuoi per il genere proposto, che ai tempi (siano attorno ai primi anni ’90) non tirava molto, vuoi per i personaggi, difficilissimi da tenere a freno e troppo fuori di testa per sottostare a qualsivoglia legge di mercato. Hanno testardamente continuato per la loro strada, i MASTODON, producendo dapprima un mini Cd e poi un altro paio di Cd lunghi, tra i quali “Leviathan” (2004) è il capolavoro che li ha fatti uscire dall’anonimato, una sorta di concept album incentrato sulla storia della grande balena bianca Moby Dick di “melvilliana” memoria.
Scelte coraggiose che ben presto, però, hanno dato i loro frutti: copertine per i più importanti magazine musicali, videoclip in heavy rotation e per finire grosse etichette discografiche pronte a tutto pur di avere il combo di Atlanta nel proprio catalogo. A completare il quadro ecco “Blood Mountain”: dodici canzoni dove genio e sregolatezza sono messi al servizio di chi ama la musica e non solo per gli appassionati di sonorità metalliche.
Il nuovo gioiello di casa MASTODON si rivela subito convincente e coinvolgente. Insolito nei passaggi più “mistici”, selvaggio nella parti più tirate e ruvido quanto basta per far capire a tutti che questa non è musica per fighetti.
Qui si fa sul serio!
Drumming forsennato, due chitarre al calor bianco, voce potente e graffiante sono tutti particolari che alle orecchie di ogni ascoltatore dovrebbero risultare perfetti per convincersi del tutto sulla straordinarietà di questa band.
Stesso ragionamento anche per i testi, frutto di visioni e pensieri astratti che solo gli stessi musicisti possono decifrare con precisione.
In ogni caso: tanto di cappello ai MASTODON uno dei pochi giovani gruppi capaci di evolversi e stupire pur restando saldamente legato al proprio territorio musicale d’origine. Estro e sincerità al servizio della musica!
Nota: alcuni dei commenti sopra riportati sono stati liberamente tratti dalla stampa musicale specializzata, in particolare vi segnalo i più recenti numeri dei periodici “Rock Sound” e “Rumore”. Se volete approfondire ancora di più, per altre informazioni sui MASTODON vi rimando al sito ufficiale della band: www.mastodonrocks.com: oltre che ai siti web Brundisium.net sezione Musica, Kantieri.it sezione RADI@zioni e MixageMusicShop.it sezione Recensioni.
a cura di: camillofasulo@ciccioriccio.it
RADI@zioni è un programma ideato, scritto e realizzato da Camillo Fasulo & Marco Greco con la radio-attiva collaborazione di Angelo De Luca, Fernando Falcolini, Antonio Marra e Angelo Olive, in onda tutti i lunedì e venerdì dalle ore 22 alle 24 sull’emittente radiofonica CICCIO RICCIO di Brindisi – www.ciccioriccio.it
|