Approfondimenti » 03/12/2003
Aperte le iscrizioni per il II Festival del Cortometraggio
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del festival internazionale del cortometraggio “Salento Finibus Terrae”, in programma a San Vito dei Normanni (Brindisi) dal 28 al 31 luglio 2004.
Il festival, organizzato dalla Day By Day Produzione Eventi di Milano, con il patrocinio del Comune di San Vito dei Normanni, assessorato alla Cultura e al Turismo, vede la direzione artistica del regista brindisino Romeo Conte e la supervisione di Paolo Bianchi.
Il festival è aperto a registi e a case di produzione che presentino cortometraggi, realizzati in pellicola 35mm, pellicola 16mm, beta o digitale.
La lunghezza massima delle opere non dovrà superare i 20 minuti e la loro data di realizzazione non dovrà essere precedente all'anno 2001. Per la preselezione, le opere dovranno pervenire in formato vhs o dvd. Ogni partecipante potrà iscrivere al Festival al massimo due opere, ma alla fase finale potrà essere ammessa soltanto un'opera per autore. Non saranno ammesse opere precedentemente inviate e iscritte alla scorsa edizione di "Salento Finibus Terrae".
Una commissione apposita si riunirà per la selezione finale del Festival, mentre una giuria di esperti, nominata dal direttore artistico, valuterà e giudicherà le opere selezionate attribuendo i seguenti premi:
Miglior film: € 1.000,00 + targa
Miglior regia: € 500,00 + targa
Miglior sceneggiatura: targa
Miglior montaggio: targa
Miglior fotografia: targa
Premio del pubblico al miglior film: € 500,00 + targa
Le opere dovranno essere spedite per posta (specificando la clausola senza valore commerciale) corredate dal modulo d'iscrizione e dal regolamento (scaricabili gratuitamente sul sito internet: www.salentofinibusterrae.it) compilati in ogni loro parte e firmati presso:
Day by Day srl Via Andrea Salaino,7 - 20144 Milano.
“Dopo il successo riscosso dal festival lo scorso anno – dichiara il regista Romeo Conte – con più di tremila presenze in tre giorni di programmazione, quest’anno abbiamo voluto dare al festival una connotazione più ampia.
La novità più grande di questa seconda edizione del festival è il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado dell’intero territorio nazionale. La prima serata, infatti, quella del 28 luglio, sarà riservata ai cortometraggi realizzati dagli studenti e docenti delle scuole italiane, elementari, medie e superiori che concorreranno con le proprie opere. Il tema dei lavori sarà unico: ‘L’acqua’.
Il tutto grazie alla collaborazione con il 1°circolo didattico Lanza
del Vasto di San Vito dei Normanni e con il patrocinio della direzione generale Ufficio Scolastico regionale della Puglia”.
Per quanto riguarda la sezione scuola del Salento Finibus Terrae 2004 le opere dovranno essere spedite per posta (specificando clausola senza valore commerciale) corredate da modulo d’iscrizione e dal regolamento firmato presso:
1° Circolo Didattico Lanza Del Vasto-Villa Comunale 72019 San Vito dei Normanni (BR) alla c.a. della Sig.ra Angela Galeone, che avrà il compito di coordinatore e supervisor per la sezione scuola. Le opere in vhs inviate per la preselezione non saranno restituite. Tutte le opere visionate in vhs, saranno archiviate presso il 1°Circolo Didattico Lanza Del Vasto.
Anche il modulo d’iscrizione e il regolamento perla sezione scuola possono essere scaricati gratuitamente dal sito: www.salentofinibusterrae.it
Per qualsiasi ulteriore informazione contattare direttamente l’indirizzo di posta elettronica: salento@salentofinibusterrae.it
|