Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Le tue foto: Vivere Brindisi: Tuturano



Ultime pagine I canali Ricerca

Le tue foto » 03/12/2006

Vivere Brindisi: Tuturano



Clicca sulla foto per le immagini

Una domenica mattina a passeggio per Tuturano, frazione di Brindisi, che dista 10 km dal capoluogo. Come si legge da un intervento postato da "Timesnewroman"nei giorni scorsi sul "Ti dico la Mia: Tuturano "Ebbe origine come feudo medievale donato dai Normanni alle monache benedettine di Brindisi (1097 e 1107) e fu abitato dagli albanesi sino al 1480, quando l'abbandonarono per spostarsi in Abruzzo al fine di proteggersi dall'invasione dei Turchi, che proprio in quei giorni avevano preso la città di Otranto.
Gli albanesi vi fecero ritorno dopo circa un anno. Il monumento più antico è rappresentato dalla Torre di Sant'Anastasio, risalente al XVI secolo.
E' detta così in quanto in alto, dal lato che guarda la piazza, ha l'immagine del Santo scolpita in rilievo su pietra con una scritta in greco , opera di un artigiano locale dello stesso secolo. Congruo alla torre vi era anche un carcere, le cui chiavi erano in possesso della Madre Badessa del convento di San Benedetto.
La torre infatti rappresenta il simbolo del potere delle suore benedettine sul feudo di Valeriano. Il culto di Sant'Anastasio è stato accertato in questa località, popolata oltre che da albanesi, anche da greci.
Sulla stessa piazzetta, prospicente la torre, si può ammirare la torre dell'orologio. Nel 1107 al monastero viene donato anche il bosco di Santa Teresa, posto subito fuori la località in direzione Mesagne.
L'antica chiesa latina di Maria Santissima del Giardino, fu riedificata nel 1598, recuperando alcune parti della preesistente chiesa, come l'antico frammento d'affresco rinvenuto all'interno. Molto più recente è la nuova chiesa Matrice, dedicata all'Addolorata , costruita, tra il 1949 e il 1953".
Una chiesa antica, "La Madonna del Giardino, i suoi muri graffiati da cui affiorano degli affreschi, la Torre di Sant'Anastasio nel centro della piazza".

Si dovrebbe prendere spunto da altre zone d'Italia e valorizzare Tuturano, un Borgo Antico, con le sue tradizioni contadine e artigiane.

Clicca sulla foto per le immagini


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page