Approfondimenti » 07/12/2006
Un milione di Brundisium.net. Un milione di grazie
Scusateci. Ma oggi parliamo un po’ di noi. Del progetto Brundisium.net.
Lo facciamo in una circostanza speciale: proprio oggi Brundisium.net taglia il ragguardevole traguardo di un milione di utenti unici.
Un milione di visitatori all’anno è un risultato senza pari nella nostra provincia e pone Brundisium.net tra i siti internet più visitati dell’intera regione.
Il grazie a tutti i navigatori del portale non è un atto dovuto ma un omaggio sentito nei confronti di coloro che regalano a Brundisium.net la gioia e la voglia di esistere ed il vigore di diventare, giorno dopo giorno, una voce sempre più autorevole, referenziata e credibile.
Nutriamo la certezza che questo risultato rappresenti, nei fatti, il solare segno di stima ed apprezzamento nei confronti di un mezzo di comunicazione vero, composto da tantissime pagine che raccontano la provincia di Brindisi senza vincoli, senza tabù, senza padroni.
Amiamo credere che l’enorme seguito riscontrato da Brundisium.net trovi linfa vitale nel suo essere prodotto editoriale poco istituzionale, molto più dalla parte del lettore.
Ci rendiamo conto di non essere gli unici a vantare di “stare dalla parte del lettore” ma non temiamo smentita quando sosteniamo di essere riusciti a realizzare il nostro piccolo, grande, obiettivo: porre al centro dell’impresa comunicativa esclusivamente l’utente/lettore del portale.
Oggi, Brundisium.net si propone come un progetto editoriale che affianca la freschezza di un notiziario completo, non ideologico e costantemente aggiornato alla forza delle opinioni dei reali protagonisti della scena: gli individui. Di qualunque estrazione sociale e grado d'istruzione, di qualunque tendenza politica, culturale e religiosa, di qualunque latitudine geografica.
Nato, pensato e gestito per informare ed informarsi, Brundisium.net rappresenta la dimostrazione effettiva di come sia possibile realizzare in concreto l’interscambio di informazioni tra più persone e tra la redazione e gli utenti di riferimento.
Qui non c’è solo il giornalista/scrittore/redattore/fondista che riversa sul lettore il comunicato stampa, il proprio pensiero ed il proprio modo di scrivere. Qui risiede, anche e soprattutto, la Persona. Quella che si informa, che elabora, che commenta, che dice la sua e che, spesso e volentieri, si tramuta in autore ed opinionista.
Vi pare poco? A noi proprio no! Soprattutto in un momento di grande involuzione generale in cui l’autonomia dell’informazione (ma in parte anche quella dello sport, della politica, del sociale e dell’arte) è schiacciata da mille interessi che poco o niente hanno a che fare con la trasparenza, la correttezza e la crescita culturale e sociale degli individui.
Due milioni di occhi, collegandosi a questo sito internet, hanno potuto osservare l’assoluta libertà di espressione di un manipolo di giovani che operano per portare all’attenzione del mondo ciò che accade nella nostra piccola e difficile realtà. E che, più di ogni altra cosa, desiderano che quella stessa assoluta libertà espressiva alberghi e trovi espressione anche nel milione di cuori, di teste e di bocche che appartengono ai visitatori.
Innovare, percepire le evoluzioni, guardare al futuro e saper raccogliere la voglia di partecipazione e narrazione della provincia: questo vogliamo continuare ad assicurare ad una comunità internet che, accesso dopo accesso, è diventata eccezionalmente grande. In tutti i sensi.
In conclusione consentiteci una piccola nota dolente. Il rapido e progressivo incremento di utenti origina l’aumento esponenziale delle risorse – umane ed economiche - indispensabili per gestire la piattaforma, curare vecchi e nuovi spazi, garantire la tempestività dell'aggiornamento e la presenza di una cospicua mole di informazioni.
Il nostro impegno, in termini di tempo e denaro, è ripagato solo in minima parte dai click sui banner di Google AdSense.
Sappiamo che nella nostra piccola realtà provinciale il ricorso alla pubblicità è inteso, a torto, come una spesa più che un investimento e che, internet, ancora più a torto, è avvertito come un mezzo di comunicazione di nicchia, con bassa penetrazione tra i potenziali clienti di un impresa. Convinzioni difficili da sradicare, che rendono sempre più arduo continuare a far funzionare a pieno regime la macchina di un'iniziativa originale come Brundisium.net.
Auspichiamo che, con l’aiuto e l’impegno di Voi tutti, anche queste barriere (psicologiche, culturali e sociali) possano essere infrante. E che Brundisium.net possa continuare ad offire sempre il meglio e sempre il massimo. Crescere sempre di più e trascorrere una vita lunga e serena sempre all'insegna dell'amore e della passione per la terra di Brindisi.
Angela, Maurizio M., Maurizio P., Oreste, Valerio
|