Arte » 07/12/2006
XX rassegna Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tradizione
Si inaugura il 9 dicembre nel Complesso Santa Chiara –via Santa Chiara- la XX edizione della Rassegna Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tradizione. Un appuntamento importante, che coinvolge ogni anno migliaia di visitatori, organizzata da Clori Palazzo con il supporto del Comune e della Provincia di Brindisi, dell’Inner Wheel e dell’ Associazione Amici della Biblioteca A.De Leo.
La rassegna, dedicata ad Alberto Volgo, recentemente scomparso, ha scelto quest’anno come tema conduttore “Da Greccio a tutta Italia. Presepi regionali”. Le sale del complesso Santa Chiara sono illuminate dalle luci di tantissimi presepi provenienti dalle diverse regioni italiane: Umbria, Romagna, Lazio, Marche, Campania, Lucania, Sicilia, Calabria, Lombardia….Ed ovviamente la Puglia, con il suo sguardo sul Mediterraneo. Tra le opere più grandi il presepe siciliano di Roberto Vanadia, un habituè della rassegna brindisina, mirabile nella sua perfezione architettonica, ed il presepe palestinese, che riproduce in scala un intero villaggio orientale. Non mancano, come è abitudine della Mostra, pezzi antichi, rari e di pregio. Preziose maioliche di Deruta, antiche madonne, sacre rappresentazioni, Natività e pregiati pastori con i vestiti originali, del 1700 e 1800.
Tra le curiosità di questa rassegna il presepe sott’acqua, ricco di suggestione, che raffigura la natività nel golfo di Policastro, ed il presepe manzoniano, che impianta in uno scenario natalizio i Promessi Sposi: Lucia, Renzo, don Abbondio ed i Bravi, l’Innominato si muovono per raggiungere il luogo dove il divino si è incarnato. Estremamente suggestive le rappresentazioni nella scarabattola: in una scatola illuminata, quasi una quinta teatrale, si vedono san Francesco ed i confratelli che “inscenano” la natività del Signore. E poi presepi sotto campana di vetro, racchiusi in antiche “capase”, realizzati con pietre, legno, sughero, in paglia, in terracotta, in ceramica, in cartapesta…in un trionfo di luci e colori.
Quest’anno il percorso culturale che si sviluppa all’interno della Mostra è costruito utilizzando gli studi della dott. De Vergori e le note critiche del prof. Eugenio Imbriani dell’ Università di Lecce. Ha come tema un argomento di attualità: come si fa a costruire a tavolino, come se fosse una pura operazione di marketing, un Evento, sia pure di natura religiosa come è il Presepe Vivente?
Infine, come ogni anno, il catalogo, in cui confluiscono studi e note critiche inedite. Questa agile pubblicazione, curatissima nei dettagli grafici e di stampa, è diventata nel corso degli anni un prodotto editoriale importante, una vetrina di studi a tema sul territorio in cui trovano posto, quest’anno, i pezzi critici di Jurlaro, Tragni, Sconosciuto, Marin, Imbriani, Caputo, Guadalupi e Foscarini.
La bellezza delle foto a corredo non riesce, però, a rendere la meraviglia e lo stupore che si provano andando di persona a visitare la Mostra.
La Rassegna chiuderà i battenti il 7 gennaio
XX rassegna Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tradizione
Inaugurazione 9 dicembre ore 18 presso Complesso Santa Chiara, Via Santa Chiara 6-8
9 dicembre 2006-7 gennaio 2007
orari di apertura: 9.30-12.30 /16.30-20.30
|