Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Teatro: StorieGiganti @ Teatro comunale di Mesagne



Ultime pagine I canali Ricerca

Teatro » 11/12/2006

StorieGiganti @ Teatro comunale di Mesagne

11 e 12 dicembre 2006
Teatro Comunale di Mesagne
ore 10.30

Teatro Crest
StorieGiganti

drammaturgia: Michelangelo Campanale e Katia Scarimbolo
con: Annamaria De Giorgio, Salvatore Marci, Damiano Nirchio, Maristella Tanzi
elementi scenici: Angela Faniello ed Ester De Leo
costumi: Iolande Opsteeg
datore luci: Carlo Quartararo
scene e regia: Michelangelo Campanale

C’era una volta un uomo solo e saggio… aveva vissuto prima e dopo e conosceva l’inizio e la fine di tutte le storie. Come un grande burattinaio teneva tra le pieghe delle sue dita i fili di tutte le fiabe del mondo. Ne era il custode.
Spesso accadeva che i bambini tentavano, con fare furtivo ed ingenuo, di cancellare dalle storie gli orchi, le streghe ed i lupi… e allora il Custode si infuriava, sghignazzava e ripeteva la sua lezione a menadito: “Per viver felici e contenti bisogna stringer bene i denti e affrontar a muso duro tutto ciò che è triste e scuro”

Le fiabe, le storie sono custodi di un sapere antico e archetipico. Come dice Calvino sono vere, “varia casistica di vicende umane, spiegazione generale della vita”; attraverso esse ogni bambino, o adulto che sia, trova la cura della sua anima, l’ordine nella sua casa interiore. Ogni fiaba è una perla, perfetta e bella perché sedimentata a lungo nei secoli e ci chiama severa, come la vita d’altronde, ad affrontare una prova, a superare pericoli, a superare noi stessi: orchi, streghe, lupi non si possono cancellare perché sono proprio loro ad insegnarci che esistono i predatori e che potremmo essere divorati. Comprendere il predatore è diventare maturi, non più vulnerabili per ingenuità, inesperienza o stupidità.
Senza questa conoscenza nessuno sarebbe capace di attraversare il suo bosco, la sua vita senza essere divorato.
Da un artista dell’immagine, che ha trasferito al teatro il suo personalissimo gusto per i materiali e per i “meccanismi”, una poetica dello spazio scenico come spazio di gioco reale, in cui é allo scoperto anche il gioco del teatro e gli attori ricercano forme di racconto efficaci per questa favola che sembra essere il crocevia delle storie e dei personaggi più famosi: Cappuccetto Rosso e il lupo, Orlando e Angelica, il Gigante e la casa nel bosco, l’Orco e ... i bambini. Haaamh!


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page