Libri » 12/12/2006
"Oria 1994-2006, quando la cronaca diventa storia". Di Vincenzo Sparviero
«Oria 1994-2006, quando la cronaca diventa storia». È questo il titolo dell’ultimo lavoro del collega Vincenzo Sparviero, che rappresenta l’ideale continuazione di un discorso che il giornalista ha iniziato tredici anni addietro quando aveva dato alle stampe un altro volume con il quale ricostruiva fedelmente tutti gli avvenimenti di cronaca avvenuti ad Oria dal 1983 al 1994.
Il libro sarà presentato ufficialmente questa sera (13 dicembre) nel teatro «Gassman» di Oria, quando lo stesso autore e alcuni suoi colleghi si soffermeranno sull’importanza di un volume che rappresenta una specie di archivio dove è possibile trovare notizie e foto relative agli anni presi in esame.
Centinaia e centinaia di notizie apparse - in questi anni - su quotidiani nazionali e locali - che l’autore ha meticolosamente raccolto, rielaborato e sintetizzato per realizzare un libro in cui sono presenti non solo le grandi notizie, quelle che magari hanno avuto anche un’eco nazionale, ma anche tanti piccoli “fatti” che sarebbero finiti nel dimenticatoio senza questo lavoro.
Il libro (272 pagine per i tipi dell’Italgrafica edizioni) presenta in copertina alcune fotografie che si richiamano al contenuto generale della pubblicazione.
Spiccano una splendida modella in costume medievale (Oria si caratterizza con il Torneo dei Rioni) e un’anziana abbastanza conosciuta nella cittadina. Idealmente, nelle intenzioni dell’autore, le due donne rappresentano Oria giovane e Oria vecchia. Tra loro, poi, alcuni eventi lieti (come l’udienza privata della comunità da Giovanni Paolo II) uniti ad altri meno piacevoli come alcuni omicidi.
Cronaca, dunque, a cominciare dalle oltre trecento foto pubblicate che sono a corredo delle notizie.
La presentazione del volume (il quinto scritto da Sparviero) è prevista, dunque, per questa sera: Santa Lucia.
La serata, oltre agli interventi di alcuni giornalisti, prevede anche i saluti del sindaco Cosimo Ferretti, del presidente del Consiglio comunale Gianfranco Sorrento e dell’assessore alla Cultura Pierfrancesco Conte. Previsto anche un filmato realizzato da videoproduzioni Dell'Aquila con le vicende più importanti trattate nella pubblicazione. La conduzione è stata affidata all’attore Gino Cesaria mentre sarà il chitarrista Giangabriele Sasso a chiudere i lavori con alcune sue straordinarie esecuzioni.
|