Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

Brundisium.net
.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto
Brundisium.net
Approfondimenti: A Natale nasce l'Amore. Di S.E. Mons. Rocco Talucci



Ultime pagine I canali Ricerca

Approfondimenti » 23/12/2006

A Natale nasce l'Amore. Di S.E. Mons. Rocco Talucci

Messaggio dell’Arcivescovo S.E.Mons.Rocco Talucci nel Natale 2006
A Natale nasce l’Amore

Clicca qui per il Video

A Natale è nato un Bimbo: annunciava al mondo una novità di vita. Si chiamava Gesù. Da ragazzo cresceva in età, in sapienza e grazia. Da adulto passava per le strade facendo bene ogni cosa. Con la vita insegnò l’amore. Presto si capì che Gesù era l’amore, il Figlio di Dio, morto e risorto. Dio è l’amore. "Deus caritas est" (Benedetto XVI). La novità è l’amore, e l’amore non muore. Chi vive nell’amore - di Dio, del prossimo, di se stesso - vive bene e in eterno. Questa è la speranza cristiana che genera uno stile di vita.

I giovani fanno fatica a vivere questa novità. Forse anche la società, la scuola e la famiglia.
La società evidenzia spesso il malcostume e la caduta dei valori, tentando di trasformare in valori atteggiamenti che non hanno nulla a che fare con ideali di vita. Forse sono diffusi e urlati in piazza e spesso ostentati, ma l’adesione di massa non può generare un valore davanti a cui inchinarsi. I valori vanno desiderati, ma non tutti i desideri possono diventare valori o diritti da riconoscere.

La famiglia, cellula della società, e spesso figlia di questo tipo di società, si trova impreparata al compito difficile, si arrende alle pretese e soffre nel cammino educativo che appare gravoso.

I giovani vivono una forte contraddizione nella loro coscienza tra quello che sentono dentro e quanto vedono fuori, tra la sensibilità personale e la mentalità comune, tra l’ideale alto e la moda strisciante, tra la parola dell’uomo e della società che sentono vicina e permissiva e la parola di Dio e della Chiesa che cominciano a vedere lontana ed esigente.

La scuola, cerniera tra società, famiglia e Chiesa, possiede il termometro della situazione giovanile. Ma, aldilà del cammino culturale legato allo studio e alla ricerca in vista della migliore competenza professionale, registra spesso preoccupazione, ribellione, abusi, "bullismi", che causano sofferenze nel corpo e nella dignità. E, i prepotenti vengono considerati forti e i giusti deboli. A volte le minoranze "banali" turbano la maggioranza "serena". Esprimo tutta la mia vicinanza ai Docenti e ai Genitori per incoraggiarli nella loro opera educativa fondata sulla scelta della pedagogia e non sulla paura della magistratura.

Oggi si invoca un decalogo. Sono le dieci parole del Sinai che Gesù ha tradotto così: "non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te", anzi, "fa agli altri quanto vuoi per te". Certi fenomeni non sono frutto del caso.
Si attende dalla società una stabilità di indirizzo educativo che doni fiducia e speranza; dalla famiglia un dialogo che non si interrompa perché le parole dei genitori penetrano nel cuore; dalla scuola la capacità di mutare i valori proclamati in esperienze di vita.
La logica permissiva non rende felici gli uomini e la legalizzazione dei difetti non li rende virtuosi.

Gesù Cristo, il Buon Pastore, è esigente quando educa alla verità ma comprensivo davanti all’errore, per essere accanto a chi soffre e stimolare alla ripresa. I pastori "non buoni", invece, espongono alla falsa felicità e scompaiono davanti a realtà amare.
Il paradiso "artificiale" non costa, dura poco e delude. Quello vero costa molto, costruisce personalità degne e apre a prospettive di gioia. Ai giovani di "buona volontà" desidero rivolgere un appello accorato: crescete anche voi in età, cioè in umanità; in sapienza, cioè in saggezza; in grazia, cioè nell’amore di Dio.

A Natale è nata la Gioia, che è pace tra gli uomini e gloria per Dio.

+ Rocco Talucci
Arcivescovo

Clicca qui per il Video


Ultime pagine I canali Ricerca

Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page